Attualmente, oltre alla professione, sono docente all'Università di Siena nei Master di I e di II livello, in agopuntura e nel master di II livello chiamato Fitoterapia cinese ed occidentale in Medicina Integrata. Avere l'autorizzazione da parte del rettore è stata per me emozione pura. Faccio ricerca. Come capo del piccolissimo neo dipartimento di Fitoterapia Cinese (che io sappia, l'unico in UE) pago di tasca mia le ricerche (in questo momento è dal 2005 che mi occupo della Artemisia annua: l'uso della HPLC per avere la certezza sulla qualità della pianta è sui € 850 e li pago io: w l'Italia!
Iniziai a studiare agopuntura nel 1979: il mal di testa ribelle mi spinse in quella direzione... nel '90 iniziò il mio percorso di docente in scuole molto note, a fianco di notevoli maestri: Nguyen Van Nghi, E. Rochet de la Vallée, Leung, Yamamoto.. Maestri prima e "colleghi" poi. Andando avanti, infatti, scoprii cose meravigliose: la mia ignoranza, per esempio. Tuttora ben mantenuta. La vera e unica certezza diventa il dubbio. A quel punto si scopre che l'insegnamento è il mezzo più semplice per imparare. Si deve studiare e tanto per avere le idee chiare e poter insegnare... Ecco perché insegno: semplicemente sono ignorante, come tutti noi medici (quelli che lo capiscono!)
• Dal 1990 Insegnante di Agopuntura
• Dal 1999 Insegnante di Fitoterapia
• Dal 2001 Insegnante di Medicina Tradizionale Cinese
Piazza dei Martiri, 1 Bologna (BO)
Telefono: (+39) 392 6067778
Protocollo maps for adhd
Dal 26 OTTOBRE 2023 al 30 NOVEMBRE 2023
. (MI) >
Weekend di carnevale naturyoga® 2023 in montagna
Dal 24 FEBBRAIO 2023 al 26 FEBBRAIO 2023
OULX (TO) >
Vivere l’estate con yoga e āyurveda
Vaccini obbligatori: tira una brutta aria
Proprio un bel giro di vite: se è ancora consentito dissentire, lasciamo la parola ad Antonella Ronchi, presidente dei medici omeopati (FIAMO).
Sull'agopuntura
Dialogo tra un medico esperto di agopuntura e un curioso della materia
Elisa Rossi