Ho iniziato a occuparmi di minerali all'età di 3 anni, grazie a mio padre che mi comprava i sassetti di una delle tante raccolte che si vendono nelle edicole. Sentivo quei cristalli in modo particolare, li amavo e passavo ore in loro compagnia. Quella passione non si è mai spenta e, anche se per qualche anno, durante l'adolescenza, ho dimenticato i cristalli, verso i 17 anni ho sentito di nuovo un'attrazione forte e ho deciso di occuparmene in modo serio.
Con il passare degli anni ho scoperto che il piacere che provavo nel toccare i cristalli andava al di là della semplice soddisfazione per la loro bellezza e nel frattempo, essendomi avvicinato alle filosofie orientali, specialmente al Buddhismo antico, ho iniziato a collegare quei due mondi. E, dato che avevo anche studiato minerali e rocce da un punto di vista scientifico, alla fine ho potuto costruirmi una visione completa e complessa, ricca di sfaccettature, rispettosa dei concetti che ci vengono dalle filosofie orientali, ma anche rigorosamente fondata sulle moderne conoscenze scientifiche. Dopo tanti anni e lo studio profondo di tutta una serie di tecniche e conoscenze collaterali (erboristeria, onirologia, ...), oggi il mio approccio all'uso dei cristalli va molto al di là degli oggetti in sé e costituisce una tecnica integrata che fonde fra loro numerose conoscenze, applicandole ognuna per le sue specificità e in sinergia con la cristalloterapia di base.
Credo che l'unico modo per apprezzare fino in fondo questo tipo di approccio sia provarlo per una volta su se stessi e sperimentare di persona la sua potenza.
Il mio primo contatto con i cristalli risale a quando avevo circa 3 anni e lo ricordo ancora come un sogno.
All'università ho studiato Fisica, con indirizzo Struttura della Materia e, quindi, con un forte orientamento alle strutture cristalline. Mentre studiavo fisica (facoltà che non ho mai portato a termine pur giungendo a pochi esami dalla laurea) ho iniziato un periodo di collaborazione informale con l'Istituto di Mineralogia dell'Università La Sapienza di Roma cooperando in vario modo. Sentivo il bisogno di imparare anche al di fuori del settore di base che avevo scelto e studiavo tutto quello che capitava. In modo particolare la mineralogia e la geologia.
Nel 1986 ho scoperto un minerale precedentemente sconosciuto nella zona di Sacrofano, cui è stato dato il nome di Peprossiite-Ce. Il campione da me scoperto è stato analizzato presso l'università La Sapienza dal Dr. Della Ventura e la scoperta è stata accettata e riconosciuta dall'IMA (International Mineralogical Association), l'ente internazionale preposto alla classificazione e nomenclatura dei minerali.
Ho scritto alcuni articoli sul minerale da me scoperto e sulla mineralogia del Lazio, pubblicati da varie riviste, fra cui la Rivista Mineralogica Italiana.
Dal 1988 al 1992 ho lavorato per 4 anni all'Istituto di Geofisica e Vulcanologia, successivamente ho dato seguito alla mia irrequietezza culturale e sono diventato un manager presso un'azienda del settore IT.
Intanto avevo iniziato una serie di attività di stampo esoterico e che ho portato avanti dapprima in parallelo con l'attività informatica e poi, avendo abbandonato quel settore, come attività primaria.
Alla fine degli anni 1990 ho iniziato a interessarmi all'interpretazione dei sogni e alle possibilità di integrare le informazioni che provengono dalle immagini oniriche con le esperienze cristalloterapiche.
Ho creato il sito web www.segnidicristallo.it che gestisco personalmente sia per i contenuti che per gli aspetti informatici e inoltre ho creato un gruppo in FB dedicato alla cristalloterapia e allo Spirito, il cui nome è Cristalli Per Dipingere il Destino.
Tengo corsi in tutta Italia di cristalloterapia e di interpretazione dei sogni, nonché seminari su molti argomenti, fra i quali storia delle religioni, cristalloterapia, interpretazione dei sogni, evoluzione personale e altro.
• Dal 1992 Insegnante di Cristalloterapia
• Dal 1988 Insegnante di Meditazione
Viale Trastevere, 172 Roma (RM)
Telefono: (+39) 342 5506890
Corso professionale teorico-pratico per operatore dbn tunatao
Dal 25 FEBBRAIO 2023 al 28 FEBBRAIO 2027
PRATO (PO) >
Guarire le radici: trasformazione e rinascita del bambino interiore
Dal 29 OTTOBRE 2023 al 01 NOVEMBRE 2023
GUBBIO (PG) >
La meditazione sulla natura
Una tecnica di rigenerazione - a cura di Antonio Morandi e Carmen Tosto
La magia dei cristalli
41 messaggi tra terra e cielo
Enrica Ercolani