menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Guido

Guido Sartori

Medicina Ayurvedica | Yoga Raja | Massaggio Ayurvedico

Bologna (BO)

Mappa
Contatta
    Tipologia
Operatore
    Telefono
    Skype
    Titolo di studio
Laurea
CHI SONO

Un buon medico nasce come ‘guaritore’, è già orientato verso le condizioni del prossimo. Io mi calo totalmente in quello che faccio, perché ci credo e agisco principalmente per soddisfare la mia morale interiore. Da qui il mio “essere medico”; così come Sono maestro di yoga; Sono 3° dan di Ki-Aikido; Sono amante della montagna; Sono alla guida della mia auto; Sono un marito, ecc. Sono un medico che pratica il prendersi cura ayurvedico della salute e della malattia, della vita. Perché nell’esperienza di Hatha-Raja Yoga ho imparato quanto il corpo sia l’unico piano fondamentale del nostro essere su cui posso agire. La mente, ... mente! La capacità di mettere in sospensione il funzionamento mentale acquisito nella meditazione mi permette di eseguire la diagnosi mediante l’ascoltazione del polso-nadi pariksha. Perché, la continuità dell’invio del ki, acquisita nel Ki-Aikido, m’insegna che l’intenzione, lo scopo dell'azione e il movimento del corpo fisico e dei suoi ritmi sono una sola cosa.

ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

Nessuno ammetterebbe di ‘fare’ una professione intellettuale come il medico, così come si ‘fa’ un'altro mestiere, ma è proprio ciò di cui mi resi conto in reparto. Ci voleva qualcosa d’altro! Per mia fortuna esiste l’Āyurveda! E mi onoro di essere entrato nel suo flusso millenario.
Sono l’unico medico laureato italiano che nella sua attività professionale ha sempre praticato solo la Medicina Tradizionale Indiana che è chiamata più semplicemente Āyurveda. Ecco! Ciò che cercavo. Una scienza che rivolge il suo interesse all’individuo. Alla persona.
Il 1° problema fu trovare il modo di svolgere la mia tesi di laurea sull’ Āyurveda. Fui fortunato ed incontrai subito l’entusiasmo del prof. G. A. Bernabeo, titolare della cattedra di Storia della Medicina. “Āyurveda: medicina integrata o medicina alternativa?” Fu la prima tesi sperimentale sulla Medicina Āyurveda in Italia. Un caso di fibromioma uterino che ho curato e guarito con gli strumenti dell’ Āyurveda.
Il 2° problema è che io vivo e lavoro in Italia e non nella terra dove si è conservata la tra-dizione dell’ Āyurveda. Il destino volle che il Vaidya Bhagwan Dash tenesse corsi a Firenze. Il compianto Maestro-Guru mi insegnò i fondamenti della scienza. Mi mostrò come comprendere e acquisire i princìpi dello Āyurveda, validi in ogni luogo e tempo e quindi utilizzabili anche nel mio lavoro in Italia. Come ogni scienza sperimentale l’Āyurveda è comprensibile solo se vissuta in prima persona.
“L’Āyurveda è eterno, mai nato e mai terminerà”, afferma il Caraka Samhita.
Questo divenne il mio scopo intellettuale e clinico: rendere attuale l’insegnamento su salute e malattia di una scienza medica che rispetta l’individuo e gli premette di realizzare gli scopi della sua vita.

DISCIPLINE PROPOSTE

• Dal 1992 Insegnante di Medicina Ayurvedica
• Dal 1985 Insegnante di Yoga Raja
• Dal 2006 Insegnante di Massaggio Ayurvedico

DOVE SONO

Via San Luca, 21 Bologna (BO)
Telefono: (+39) 051 254692