menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Prof. Roberto Pasanisi

Prof. Roberto Pasanisi

Psicodinamica | Arte terapia | Training autogeno | Counseling | Coaching

Napoli (NA) | Mondragone (CE)

Mappa
Contatta
    Tipologia
Operatore
    Telefono
    Telefono
    Cellulare
    Skype
    Facebook
    Twitter
    Titolo di studio
Psicologo clinico
CHI SONO

https://psicoarteterapiapsicologiaclinica.wordpress.com
Roberto Pasanisi, psicologo clinico e del lavoro, italianista, scrittore, editore e giornalista, è nato a Napoli nel 1962. Laureato in Lettere classiche ed in Psicologia clinica; specializzato in Psicodiagnostica, Psichiatria sociale, Programmazione/valutazione, Nuove tecnologie, Orientamento universitario e professionale; Dottore di ricerca in Scienze filologiche; è iscritto all’Albo dell’Ordine degli psicologi ed all’Albo dell’Ordine dei giornalisti. Lingue: Francese, Spagnolo, Inglese; Latino, Greco antico. Già docente di Lingua e letteratura italiana, di Politica e società italiana e di Storia del cinema italiano alle Università di Galaţi (Romania), Mosca (Russia) e Lovanio (Belgio), già docente e direttore del Master di Psicologia dell’Accademia di Belle Arti “Fidia” di Vibo Valentia, già docente di Storia del cinema e del video e di Teoria e metodo dei mass media all’Accademia di Belle Arti “Fidia”, è attualmente Direttore dei Dipartimenti di Comunicazione e Didattica dell’arte; di Arti visive; e di Progettazione e arti applicate all’Università degli Studi Artistici “Kandinskij” di Trapani, all’interno del Polo Universitario “Principe di Napoli”, dove è docente di Storia e teoria dei nuovi media, di Principi e tecniche della terapeutica artistica, di Storie e modelli dell’arteterapia, di Tecniche espressive integrate, di Cinematografia e di Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo; nonché Capo Ufficio Stampa e Pubbliche relazioni.
È direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (del quale dirige anche le Edizioni omonime, la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” ed il Corso di formazione in Scrittura Creativa) e del CISAT (Centro Italiano Studi Arte-Terapia, dove è analista didatta, docente di alcuni Master di Psicologia, anche A Distanza, direttore dei corsi di Formazione in Psicoarteterapia – un modello di psicoterapia da lui fondato nel 1994 – e del “Giornale Italiano di Arteterapia”). Dirige la Scuola di formazione politica “Guido Dorso” e la rivista telematica “Politiké”.
Traduttore di poeti classici e contemporanei (l’ultimo, Mothers, Shoes and Other Mortal Songs del poeta ed americanista bosniaco-americano Mario Susko), ha pubblicato tre raccolte di versi (fra le quali Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996; prefata da Giorgio Barberi Squarotti), alcuni volumi saggistici (fra gli altri Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, I.E.P.I., 2000; Con le armi della poesia, Napoli, Edizioni dell’ Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008; introduzione di Sergio Givone; E piove in petto una dolcezza inquieta, Napoli, Edizioni dell’ Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2016) e circa trecento articoli di letteratura e di psicologia in riviste specializzate italiane e straniere. Si occupa principalmente di psicologia clinica, metricologia (nell’àmbito della quale ha ideato la ‘metroanalisi’) e di psicologia della letteratura e, come autori, di Lorenzo Spirito Gualtieri, del D’Annunzio del Poema Paradisiaco, di poeti italiani del Novecento (Caproni e Pasolini specialmente), di Mallarmé. Nel 2002 ha ricevuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la saggistica. È uscito il suo romanzo Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004. Suoi racconti sono stati pubblicati in riviste letterarie e quotidiani in Italia e all’estero. Collabora come opinionista ad alcuni giornali, con articoli di argomento psicologico, letterario, politologico e sociologico.

ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

Nel 1994 ha fondato – e tuttora dirige – il centro di psicologia clinica e psicoterapia CISAT, che è l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia: la psicoarteterapia. In tal senso, come caposcuola, Roberto Pasanisi ha fondato dal 1994 la psicoarteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: il modello CISAT - Pasanisi.

via Bernardo Cavallino, 89 ("la Cittadella"); 80131 Napoli - tel. 081/ 546 16 62 (con segreteria telefonica) – 339 / 285 82 43 (con segreteria telefonica) – fax 081 / 220 30 22; posta elettronica direzione@centrostudiarteterapia.org; Skype ICIONLUS; Facebook https://www.facebook.com/profRobertoPasanisi; LinkedIn https://www.linkedin.com/in/roberto-pasanisi-8b741444

via Domitiana, km 23,500 (Parco Pineta Prisconte: viale Leopardi, Villa Adriana); Mondragone (CE) – tel. 339 / 285 82 43 (con segreteria telefonica)

PROFILO PROFESSIONALE

Federazioni / Associazioni di riferimento

• Dal 1994 membro dell'associazione professionale FIA - Campania
• Dal 2006 membro del registro Ordine degli Psicologi - Campania
• Dal 2006 membro del registro Ordine dei Giornalisti - Campania

DISCIPLINE PROPOSTE

• Dal 1994 Insegnante di Psicodinamica
• Dal 1994 Insegnante di Arte terapia
• Dal 1994 Insegnante di Training autogeno
• Dal 1994 Insegnante di Counseling
• Dal 1994 Insegnante di Coaching

DOVE SONO

Via Bernardo Cavallino, 89 Napoli (NA)
Telefono: (+39) 339 2858243

Via Domitiana, km 23,500 (Parco Pineta Prisconte: Viale Leopardi, Villa Adriana) Mondragone (CE)
Telefono: (+39) 339 2858243