Ho incontrato tanti insegnanti di Riflessologia in Italia e all’estero.
Ho frequentato i loro corsi, ho superato esami, con alcuni ho lavorato come riflessologa, sono stata docente nelle loro scuole. Sempre, il loro modo di raccontarsi era diverso anche se la matrice era la stessa: il piede come via di cura. Tanti pezzi a volte molto diversi che pian piano negli anni si sono ricomposti in un mosaico perfetto, ma… non solo.
Guardare i piedi per riconoscere la sofferenza, ma contemporaneamente dialogare sempre con la persona rivolgendosi alla sua parte costitutiva animico spirituale che è sempre integra e scevra da qualsiasi patologia fino all’ultimo respiro. Questo approccio è fondamentale per aiutare chi sta male perché, la coscienza dell’essere umano e non la parte razionale, rimane intatta e quella parte non consapevole ma sempre desta e sana ha bisogno di essere riconosciuta e le persone lo sentono profondamente e la loro dignità, magari ferita da devastazioni fisiche, viene così riabilitata e riconosciuta.
Lentamente ma progressivamente, sentivo nascere un impulso molto forte e chiaro sulla necessità, che la mia competenza oggi mi impone, di creare io stessa una scuola, che basata sulle conoscenze apprese e sperimentate sul campo, potesse essere arricchita dalla lunghissima esperienza di studio e lavoro con maestri di Medicina Tradizionale Cinese, medici omeopati Steineriani, insegnanti di Respirazione Yoga Pranayama, e Counselor.
La medicina tradizionale Cinese per trattare sui piedi alcuni percorsi dei meridiani di agopuntura; un valido aiuto per risolvere blocchi emozionali profondi.
La Medicina Antroposofica, fondamentale per riconoscere nei piedi e quindi nelle persone il loro stato di salute psicofisico, e di conseguenza saper leggere nei piedi i temperamenti, l’indole, i nodi karmici, la dipendenza o la libertà dalle influenze del mondo esterno inteso come fatti che ci accadono e persone che incontriamo.
L’idea di offrire ai futuri riflessologi uno strumento molto efficace per aiutare il prossimo attraverso una visione del Piede in cui tutto un mondo nascosto, quello della vita morale e personale, affiori attraverso i segni, che i piedi stessi rendono percepibili all’occhio di un esperto.
La Respirazione Yoga Pranayama per amplificare i benefici del massaggio podalico soprattutto per le sofferenze sovra diaframmatiche. Agire dal basso con il massaggio ai piedi e dall’alto con l’autoeducazione del respiro permetterà ai futuri Riflessologi di esercitare la professione con una via di cura più completa: aiutare a risanare CorpoMenteSpirito.
Costruiamo insieme un nuovo mondo nel vecchio mondo: un sogno che oggi è la NOSTRA realtà. Amiamo questa scelta coraggiosa che abbiamo fatto, innamoriamoci tutti i giorni di questa professione così giovane e che per questo va protetta nella sua sicura espansione.
Daniela Roccatello
Il centro Ripra di Riflessologia del Piede e di Respirazione Yoga Pranayama è attivo da anni a Milano, e nasce dall’idea di Daniela Roccatello di unire saldamente i benefici della Riflessologia del Piede e la forza terapeutica della Respirazione Yoga Pranayama.
Un’idea che contiene anche un impegno di formazione professionale certificata, grazie alla nascita della Scuola Professionale di Riflessologia del Piede, i cui docenti sono Operatori DBN certificati e riconosciuti dalla Regione Lombardia per l’esercizio della professione di Riflessologo (Legge della Regione Lombardia 2/2005 in merito alle Norme in materia di Discipline Bio-Naturali, professione riconosciuta ai sensi della Legge del 14/01/2013 n. 4).
In Ripra lavorano e insegnano, con passione e professionalità, medici e professionisti esperti riconosciuti a livello nazionale in Riflessologia, Naturopatia, Agopuntura, Osteopatia e Psicoterapia.
La Scuola
La Scuola di Riflessologia del Piede Ripra è costituita da 2 anni di formazione teorico pratica per diventare professionisti Riflessologi del Piede.
La frequenza è suddivisa in weekend, per un totale di 500 ore, come indicato dalla Regione Lombardia Legge 2/2005 in merito alle Norme in materia di Discipline Bio-Naturali.
In ogni weekend sono previste ore di teoria ed esercitazioni di pratica del massaggio.
A fine percorso, verrà rilasciato l’Attestato di Frequenza dai Docenti della Scuola, riconosciuti come Operatori DBN in Riflessologia.
Federazioni / Associazioni di riferimento
• Membro del registro Registro Regionale della Lombardia Enti di Formazione sez. B - Lombardia
• Membro del registro Membro del Comitato Tecnico Scientifico per le Discipline Bio Naturali - Lombardia
• Riflessologia plantare
• Daniela Roccatello insegnante di
• Riccardo Longhi insegnante di
• Aurelio Pisoni insegnante di R
• Marilla Buratti insegnante di
• Mauro Vaccani insegnante di
• Corso di formazione professionale di Riflessologia plantare - Operatore Discipline Bio Naturali Riflessologo
Via Manara, 5 Milano (MI)
Telefono: (+39) 339 1415955
Corso biennale di riflessologia plantare
Dal 01 GENNAIO 2021 al 31 DICEMBRE 2023
BRESCIA (BS) >
Riflessologia plantare e disturbi articolazione temporo mandibolare
Dal 06 FEBBRAIO 2023 al 07 FEBBRAIO 2023
TORINO (TO) >
Riflessologia plantare
Teoria e Tecnica - all’interno 58 Tavole Anatomiche
Claudio Santoro