menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - ROSA PER LA VITA ONLUS OLISTICA

ROSA PER LA VITA ONLUS OLISTICA

Counseling | Meditazione

Rho (MI)

Mappa
Contatta
    Tipologia
Federazione
    Telefono
    Skype
    Facebook
    Website
CHI SIAMO

Rosa Per La Vita ONLUS offre a tutte le donne colpite dal cancro e ai propri familiari un CENTRO DI ASCOLTO dove ottenere aiuto psicologico ed emotivo, consulenza sulla medicina integrata in oncologia e sulle varie tecniche olistiche per la presa di consapevolezza di sé e della cura, al fine di garantire al paziente oncologico e ai propri familiari una buona qualità di vita durante e nella fase di follow-up della malattia.

L’obiettivo di “Rosa per la Vita ONLUS” è quello, dunque, di diffondere una nuova cultura di cura del cancro, offrendo a tutte le donne colpite da neoplasia la possibilità di approcciarsi in maniera diversa alla malattia attraverso un’attenzione sia olistica, che significa prendere in considerazione la donna nel suo Essere di Anima-Mente-Corpo, che di medicina integrata.

Grazie ad un approccio multidisciplinare basato sulla prevenzione, attraverso la correzione degli stili di vita e sull’utilizzo della fitoterapia, agopuntura, riflessologia è possibile alleviare gli effetti collaterali delle terapie aniblastiche e migliorare notevolmente la qualità di vita. L’utilizzo della medicina integrata punta, dunque, a mettere l'intero organismo nelle migliori condizioni possibili per ottimizzare la risposta individuale alle terapie convenzionali riducendone al massimo gli eventuali effetti collaterali avversi e il rischio di insuccesso e di recidive. Vari studi hanno dimostrato che il processo di guarigione avviene grazie alla reattività dell’organismo e ai meccanismi naturali di difesa e auto-riparazione insieme ai quali possono agire utilmente rimedi e farmaci nelle dosi e combinazioni appropriate.

Rosa Per la Vita Onlus fornirà al paziente oncologico e ai suoi familiari informazioni relative alla medicina oncologica integrata e al network di specialisti presenti sul territorio italiano che operano in questo settore nonché la possibilità di sperimentare, grazie alla propria rete di operatori olistici, tecniche dolci di yoga, meditazione, respirazione, chiropratica, stimolazione neurale etc… quali utili supporti al benessere personale del paziente oncologico e dei propri familiari. Le varie tecniche olistiche avranno come obiettivo primario il RILASSAMENTO della mente del paziente oncologico perché quando la mente è rilassata e calma il corpo reagisce meglio alle cure. Le nostre cellule percepiscono il rilassamento mentale e ciò permette di far circolare energia positiva nel nostro corpo.

OBIETTIVI E SCOPI

La nostra Vision è quella di diffondere e sviluppare su tutto il territorio nazionale “ la cultura di una medicina olistica-integrata per il benessere del paziente oncologico e dei propri familiari”. Tale approccio consiste principalmente nella divulgazione della conoscenza e della consapevolezza di un approccio olistico-integrato attraverso: il nostro Centro di Ascolto, la creazione di un Centro Olistico di Medicina-Integrata, all’interno di un ospedale milanese e l’apertura di punti di visibilità e di operatività di “Rosa per la Vita Onlus” su tutto il territorio nazionale all’interno di studi medici e studi olistici che operano o che intendono operare secondo la Mission di Rosa per la Vita Onlus. La visibilità sarà data anche grazie alla collaborazione tra soggetti diversi presenti sul territorio nazionale ed internazionale che daranno vita a una programmazione negoziata, in cui istituzioni, enti, altre organizzazioni non-profit e l’affiancamento di una rete di professionisti, si integreranno e razionalizzeranno le loro competenze, al fine di promuovere e divulgare su tutto il territorio nazionale le ricerche in merito ad un approccio sia olistico che di medicina integrata a supporto del paziente oncologico, facendo diventare tale approccio un valore distintivo.

SERVIZI

Centro di ascolto
Convenzione con studi medici
Conferenze e seminari
Attività olistiche di vario genere

STATUTO

Articolo 1 – Nome e sede

È costituita l'Associazione senza scopo di lucro “Rosa per la Vita – Onlus” con sede legale in Lainate (Milano) – Via Garzoli, 17. L'Associazione utilizzerà, nella denominazione ed in qualsiasi segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, la locuzione "organizzazione non lucrativa di utilità sociale" o l'acronimo "ONLUS".
L'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” si conforma con il presente Statuto alle leggi e ai regolamenti in vigore che regolamentano le associazioni denominate ONLUS.
L'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” è costituita per una durata illimitata.
Articolo 2 – Scopo e attività

L'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”, non ha scopo di lucro, è apartitica, apolitica, senza vincoli di credo religioso; persegue in via esclusiva finalità di solidarietà sociale a favore delle donne colpite da tumore, in particolare tramite l’assistenza sociale e socio-sanitaria; si avvale prevalentemente di volontari per attuare le proprie attività:
Realizzare attività di sostegno e gruppi di auto mutuo aiuto per le donne colpite da tumore e i loro familiari o amici.
Essere di riferimento per tutte le famiglie toccate da questo problema.
Facilitare gli scambi di informazione con associazioni, enti, strutture pubbliche e private per sviluppare la cooperazione a livello nazionale ed internazionale.
· Offrire assistenza psicologica gratuita alle donne colpite da tumore, che - trovandosi in condizioni economiche precarie - non sono in grado di provvedere personalmente a coprire i costi del servizio.
Utilizzare ogni altro strumento ritenuto idoneo per il raggiungimento degli scopi sociali purché riconducibile nei settori di attività istituzionale sopra descritti.
Per diffondere i propri obiettivi “Rosa per la Vita – Onlus” utilizza tutti i mezzi di comunicazione, incluse campagne di informazione e sensibilizzazione limitatamente agli ambiti di attività in cui opera.
L’organizzazione non svolge attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.
Articolo 3 – Risorse

Le risorse dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” sono costituite da:

proventi derivanti dal proprio patrimonio;
donazioni, lasciti o qualsiasi altra forma di liberalità da soggetti pubblici o privati;
contributi di privati, dello Stato, di Enti o di Istituzioni pubbliche anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari;
contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali;
quote associative annuali ed altri tipi di contributi degli associati;
ogni altro provento derivante da attività istituzionali o connesse.
Articolo 4 – I Soci

I Soci di “Rosa per la Vita – Onlus” si dividono in fondatori (coloro che hanno sottoscritto l’Atto Costitutivo) ordinari (coloro che partecipano attivamente alla vita dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”) e sostenitori.
Possono essere Soci di “Rosa per la Vita – Onlus” tutti coloro che effettuano la richiesta di ammissione al Consiglio Direttivo e dichiarano di condividere le finalità dello Statuto. I Soci possono prestare la loro opera in modo spontaneo e gratuito in qualità di Volontari.
L’ammissione obbliga l’associato all’osservanza dello Statuto, dei regolamenti, delle delibere degli organi sociali ed al versamento della quota sociale annuale.
L’entità della quota sociale viene fissata annualmente dall’Assemblea dei Soci.
Ogni Socio è libero di recedere dall’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” in qualsiasi momento indirizzando le proprie dimissioni scritte, anche via mail, al Consiglio Direttivo.
La qualità di Socio si perde per esclusione deliberata dal Consiglio Direttivo nei casi di comportamento contrastante con gli scopi Statutari. Il Socio recedente o decaduto o escluso, non ha diritto alla restituzione delle quote a qualunque titolo versate, né può vantare alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.
Viene prevista la disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire la effettività del rapporto medesimo escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori di età il diritto di voto per l’approvazione e le modifiche dello Statuto e dei Regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.

Articolo 5 – Organi dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”

Sono organi dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”:

L’Assemblea dei Soci
Il Consiglio Direttivo
Il Presidente
Il Vicepresidente
Il Segretario
Il Tesoriere
Articolo 6 – L'Assemblea dei Soci

L'Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Soci dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” e si riunisce almeno una volta all'anno in seduta ordinaria.
L'Assemblea dei Soci può essere convocata in seduta straordinaria dal Presidente dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” qualora ne faccia richiesta almeno 1/10 dei Soci dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.
In ogni caso la convocazione dell'Assemblea dei Soci deve essere comunicata ai Soci con almeno 15 giorni di anticipo tramite comunicato pubblicato sul sito Internet dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” e portato a conoscenza di tutti i Soci tramite e-mail personale.
Le deliberazioni dell'Assemblea dei Soci sono prese con voto a maggioranza relativa, salvo casi specifici regolati dal presente statuto. In prima convocazione l'Assemblea ordinaria è regolarmente costituita con la presenza della metà più uno dei Soci. In seconda convocazione è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei Soci intervenuti. La seconda convocazione può aver luogo nello stesso giorno della prima. Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria sono adottate a maggioranza semplice dei presenti.
L'Assemblea straordinaria viene convocata per la discussione ed eventuale approvazione delle proposte di modifica dello statuto o di scioglimento e liquidazione dell’organizzazione. Per le deliberazioni riguardanti le modificazioni dello Statuto, lo scioglimento e la liquidazione dell’organizzazione sono richiesti le maggioranze indicate nell'art. 15.
Articolo 7 – Poteri e competenze dell'Assemblea dei Soci

L’Assemblea dei Soci è presieduta dal Presidente dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”, ovvero, in caso di sua assenza o impedimento, da un Vicepresidente ed in subordine da persona eletta dall'Assemblea medesima.

Spetta al Presidente controllare la regolarità della convocazione e delle deleghe, nonché verificare il diritto di partecipazione dei Soci al voto.

L’Assemblea dei Soci:

Nomina gli altri organi dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” secondo le modalità previste dal presente statuto;
Approva mozioni che impegnano l'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” a perseguire determinate attività;
Discute e approva il bilancio dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” presentato dal tesoriere;
Stabilisce l’ammontare della quota associativa;
Emenda lo statuto;
Decide sullo scioglimento dell'Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.
Articolo 8 – Il Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre membri ad un massimo di sette, eletti dall'Assemblea ordinaria tra i Soci. I suoi componenti durano in carica tre anni e sono rieleggibili.

Ai componenti del Consiglio Direttivo vengono attribuite le cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.

Spetta al Consiglio Direttivo la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”, senza limitazioni di sorta. Esso ha anche la facoltà di procedere alla compilazione di eventuali Regolamenti per il buon funzionamento dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”. Oltre a quanto già stabilito dal presente Statuto e dalla legge, è compito del Consiglio Direttivo:

Concordare al suo interno il programma delle attività da perseguire nei limiti delle finalità istituzionali, da sottoporre poi all’approvazione dell’Assemblea dei Soci.
Eseguire le deliberazioni dell’Assemblea dei Soci.
Deliberare ed adottare i provvedimenti necessari all’attività dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.
Nominare una o più Commissioni Scientifiche.
Predisporre il bilancio consuntivo unitamente alla relazione annuale sull’attività e il bilancio preventivo.
Conferire deleghe a singoli membri del consiglio o a terzi.
Nominare il Presidente – Vicepresidente – Segretario – Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo si riunisce sia nella sede dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” che altrove, tutte le volte che il Presidente lo giudichi necessario od opportuno, ovvero quando ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi componenti. Esso è validamente costituito ed atto a deliberare qualora siano presenti almeno la maggioranza dei componenti.

Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti; in caso di parità di voti prevale il voto di chi presiede la riunione.

Di ogni riunione deve essere redatto verbale su apposito libro, custodito presso la sede dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.

Il Consiglio Direttivo è convocato e presieduto dal Presidente, oppure, nel caso di sua assenza od impedimento, dal Vicepresidente.

L’avviso di convocazione deve essere inviato via e-mail almeno 7 (sette) giorni prima della riunione. In caso di necessità ed urgenza, il Consiglio Direttivo può essere convocato almeno un giorno prima della riunione.

Qualora per qualsiasi motivo venga meno la maggioranza dei consiglieri, l’intero Consiglio si intende decaduto e occorre far luogo alla sua rielezione.

In caso di cessazione per qualsiasi motivo di un componente del Consiglio Direttivo, il Consiglio stesso fa luogo alla sua cooptazione . Il consigliere cooptato dura in carica fino alla prossima Assemblea; chi venga eletto in luogo del consigliere cessato dura in carica per lo stesso residuo periodo durante il quale sarebbe rimasto in carica il consigliere cessato.

Articolo 9 – Il Presidente

Il Presidente è nominato dal Consiglio Direttivo fra i suoi membri, dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Assume la rappresentanza legale e la firma dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”, la rappresenta quindi in tutte le sedi istituzionali e compie tutti gli atti giuridici che la impegnano.

Egli convoca e presiede l’Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo e cura l’ordinato svolgimento dei lavori dopo aver controllato la regolare composizione e la validità delle deleghe.

Cura l’attuazione dei programmi dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”, avvalendosi del Segretario e la sua gestione finanziaria, avvalendosi del Tesoriere.

In casi eccezionali di necessità e urgenza il Presidente può anche compiere atti di straordinaria amministrazione, ma in tal caso deve contestualmente convocare il Consiglio Direttivo per la ratifica del suo operato.

In caso di assenza o di impedimento del Presidente, questi viene sostituito - anche nella rappresentanza legale dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”- dal Vicepresidente.

Articolo 10 – Vicepresidente

Il Vicepresidente è eletto dal Consiglio Direttivo, dura in carica tre anni ed è rieleggibile.

In caso di assenza o di impedimento del Vicepresidente, questi viene sostituito in ogni sua attribuzione - anche nella rappresentanza legale dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” da un consigliere designato dal Consiglio.

Articolo 11 – Segretario

Il Segretario dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” è eletto dal Consiglio Direttivo, dura in carica tre anni ed è rieleggibile.

Il Segretario dipende direttamente dal Presidente e provvede sotto la sua vigilanza a quanto necessario per l’amministrazione, l’organizzazione ed il funzionamento dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.

Al Segretario compete provvedere al tesseramento ed alla tenuta del registro degli Associati, provvedere al disbrigo della normale corrispondenza, curare la stesura dei verbali del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea e curare la trasmissione dei comunicati interni.

Articolo 12 –Tesoriere

Il Tesoriere dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” è eletto dal Consiglio Direttivo, dura in carica tre anni ed è rieleggibile.

Il Tesoriere dipende direttamente dal Presidente, cura la gestione finanziaria dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” e ne tiene contabilità, effettua le relative verifiche, controlla la tenuta dei libri contabili, predispone, dal punto di vista contabile, il bilancio preventivo e consuntivo.

Articolo 13 – Bilancio

L’esercizio sociale coincide con l’anno solare.

Il bilancio preventivo contiene le previsioni delle spese e delle entrate di competenza dell’esercizio successivo.

L’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” deve predisporre annualmente il bilancio consuntivo per fornire il rendiconto della gestione dell’esercizio trascorso. Esso è formato dal rendiconto economico e dalla situazione patrimoniale e trae le proprie risultanze dalla contabilità dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus”.

Poiché l’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” non persegue fini di lucro, eventuali avanzi di gestione saranno rimandati a nuovo per l’utilizzo nell’attività sociale e non potranno in ogni caso essere distribuiti ai Soci, nemmeno in forma indiretta. E’ fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura.

Gli eventuali utili o avanzi di gestione saranno impiegati per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle connesse.

Articolo 14 – Approvazione dei bilanci

Il bilancio consuntivo deve essere sottoposto all’Assemblea ordinaria per l’approvazione entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

Il bilancio preventivo deve essere sottoposto alla approvazione dell'Assemblea entro la fine dell’anno precedente.

Il bilancio consuntivo e preventivo è depositato presso la sede dell’Associazione “Rosa per la Vita – Onlus” almeno quindici giorni prima dell'Assemblea, e può essere consultato da ogni Socio.

Articolo 15 – Modifiche allo Statuto e Scioglimento dell’organizzazione

Le proposte di modifica allo statuto possono essere presentate all’Assemblea da uno degli organi o da almeno un decimo dei Soci. Le relative deliberazioni sono approvate dall’Assemblea con la presenza di almeno 3/4 (tre quarti) degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In seconda convocazione, le deliberazioni sono approvate dall’Assemblea qualunque sia il numero degli intervenuti e con il voto favorevole dei 2/3 (due terzi) dei presenti.

Lo scioglimento dell’organizzazione può essere proposta dal Consiglio Direttivo e approvato, con il voto favorevole di almeno tre quarti dei Soci, dall’Assemblea dei Soci convocata con specifico ordine del giorno. I beni che residuano dopo l’esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità, secondo le indicazioni dell’Assemblea che nomina il liquidatore, salvo diversa destinazione imposta dalla legge, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190, della legge 662/96. In nessun caso possono essere distribuiti beni, utili e riserve ai Soci.

CODICE DEONTOLOGICO

Codice deontologico
dei Professionisti di Rosa per la Vita Onlus

Capo I- Principi generali
Articolo 1
Le regole del presente Codice deontologico costituiscono indicazioni di comportamento per tutti i Professionisti che mettono a disposizione le loro specializzazioni ai fini presentati nello Statuto dell’Associazione “Rosa per la Vita Onlus” e che ne condividono pienamente scopi e finalità.
Articolo 2
L’obiettivo primario dell’Associazione “Rosa per la Vita Onlus” è quello di offrire, in affiancamento alle cure tradizionali, un aiuto integrato alle donne colpite da tumore attraverso un approccio che si avvale sia delle conoscenze in medicina integrata oncologica che delle discipline olistiche, al fine di garantire un possibile benessere e una buona qualità di vita alle donne colpite da neoplasia durante e nella fase di follow-up della malattia.
Articolo 3
I Professionisti che offrono il loro supporto devono rispettare la dignità e il diritto alla riservatezza delle donne. Essi sono strettamente tenuti al segreto professionale; pertanto non rivelano notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del rapporto professionale. La segretezza delle comunicazioni deve essere protetta anche attraverso la custodia di appunti, note, scritti o registrazioni di qualsiasi genere e sotto qualsiasi forma, che riguardino il rapporto con l’associazione e le persone assistite. In caso di morte o impedimento del professionista tali dati possono essere affidati ad un collega che aderisce al presente Codice Deontologico.
Articolo 4
Possono entrare a far parte della Rete di Professionisti della Onlus “Rosa per la Vita” tutti i Professionisti che attuano approcci olistici ed integrati a supporto della lotta ai tumori.

Capo II- Rapporti con l’utenza e la committenza
Articolo 5
Il Professionista impiega metodologie delle quali è in grado di indicare le fonti ed i riferimenti scientifici, comunica gli eventuali effetti collaterali e non suscita, nelle attese delle persone assistite, aspettative infondate. Nella collaborazione con altri professionisti di altre discipline esercita la piena autonomia professionale nel rispetto delle altrui competenze.
Articolo 6
Nella sua attività di ricerca il Professionista è tenuto ad informare adeguatamente i soggetti in essa coinvolti al fine di ottenerne il previo consenso informato, anche relativamente al nome, allo status scientifico e professionale del ricercatore ed alla sua eventuale istituzione di appartenenza. Egli deve anche garantire a tali soggetti la piena libertà di concedere, di rifiutare ovvero di ritirare il consenso stesso. Per quanto concerne i soggetti che, per età o per altri motivi, non sono in grado di esprimere validamente il loro consenso, questo deve essere dato da chi ne ha potestà genitoriale o la tutela, e altresì, dai soggetti stessi, ove siano in grado di comprendere la natura della collaborazione richiesta.
Articolo 7
Il Professionista adotta condotte non lesive per le persone di cui si occupa, e non utilizza il proprio ruolo ed i propri strumenti professionali per assicurare a sé o ad altri indebiti vantaggi economici.
Articolo 8
Il Professionista se vuole può esporre il logo della Onlus “Rosa per la Vita” nei propri locali dove esercita la professione ai fini di divulgarne la conoscenza ma non può farne uso improprio al di fuori delle attività realizzate insieme all’associazione.
Articolo 9
Il Professionista che aderisce al suddetto Codice Deontologico si impegna a diventare il referente di zona di Rosa per la Vita e a divulgare, anche attraverso mezzi informatici, le attività svolte dalla Onlus. (Link sui propri siti, informazione sul territorio di riferimento, partecipazione ad eventi e quanto possa essere utile ad ampliare e diffondere la “cultura” di un approccio integrato alla lotta ai tumori).
Articolo 10
Il Professionista, nel caso di intervento in gruppi, è tenuto ad informare, nella fase iniziale, circa le regole che governano tale intervento. È tenuto altresì ad impegnare, quando necessario, i componenti del gruppo al rispetto del diritto di ciascuno alla riservatezza.
Articolo 11
Nel caso di collaborazione con altri soggetti tenuti al segreto professionale, il Professionista può condividere soltanto le informazioni strettamente necessarie in relazione al tipo di collaborazione. Mentre per poter condividere dati più sensibili riguardanti la situazione specifica del cliente occorre far firmare un consenso informato al titolare stesso dei dati, specificando di volersi avvalere della collaborazione di un altro professionista.
Articolo 12
Il Professionista nella sua attività didattica ed informativa di diffusione della conoscenza in materia di terapie integrate oncologiche si astiene dal proporre punti di vista privi di sufficienti argomentazioni logicamente o scientificamente fondate, illustra sempre le possibili critiche e i limiti di ogni ipotesi o teoria che propone, porta a conoscenza del pubblico le fonti e i riferimenti di quanto egli espone. Inoltre si impegna a non arrecare danno all’immagine dell’associazione promuovendo l’abbandono delle terapie convenzioni o attività vietate dalla legge.
Articolo 13
Il Professionista può illustrare alla persona assistita e valutare insieme con essa la possibilità e l’opportunità di servirsi di determinati presidi, istituti o luoghi di cura soltanto per fondati motivi di natura scientifico-professionale, senza mai condizionare in alcun modo le scelte del cliente.
Capo III- Rapporti con i colleghi
Articolo 14
I rapporti fra i Professionisti devono ispirarsi al principio del rispetto reciproco, della lealtà e della collaborazione.

Articolo 15
Il Professionista si impegna a contribuire allo sviluppo delle discipline olistiche e della medicina integrata in campo oncologico e a comunicare i progressi delle sue conoscenze e delle sue tecniche alla comunità professionale, anche al fine di favorirne la diffusione per scopi di benessere umano e sociale.
Articolo 16
Nel presentare i risultati delle proprie ricerche, il Professionista è tenuto ad indicare la fonte degli altrui contributi.
Articolo 17
Il Professionista si astiene dal dare pubblicamente su colleghi giudizi negativi relativi alla loro formazione, alla loro competenza ed ai risultati a seguito di interventi professionali.
Capo IV-Rapporti con l’associazione
Articolo 18
Il Professionista presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza e competenza corredato del titolo di studio, laurea e/o diploma.
Articolo 19
Il Professionista non assume comportamenti scorretti finalizzati al procacciamento della clientela. In ogni caso, può essere svolta pubblicità informativa, circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza. La mancanza di trasparenza e veridicità del messaggio pubblicizzato costituisce violazione deontologica.
Articolo 20
L’associazione Rosa per la Vita onlus può rivalersi sul professionista in caso di danno arrecato all’immagine dell’ente o per comportamenti scorretti messi in essere dal professionista stesso.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Tessera associativa annuale che può essere fatta anche online

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente
Giovanna Lagonigro

Vice-Presidente
Edda Rachele Cia

Tesoriere
Francesco Battista

Consigliere
Silvana Raimondi

DISCIPLINE PROPOSTE

• Counseling
• Meditazione

DOVE SIAMO

Piazza San Vittore n. 7 Rho (MI)
Telefono: (+39) 327 7398810