La DMT Espressiva e Psicodinamica è nata intorno agli anni novanta del secolo scorso e si è sviluppata soprattutto sulla base dell’esperienza clinica in campo istituzionale e comunitario, ma anche all’interno di contesti socio-pedagocici, riabilitativi e di formazione.
Essa affonda le sue radici teoriche nell’approccio psicodinamico, nella psicoterapia corporea, nella gruppoanalisi, nell’antropologia e nello studio delle danze sacre. In questo modello si valorizzano elementi legati in modo specifico alla danza e al teatro, come il processo creativo, importante strumento espressivo di elaborazione emotiva, fonte fondamentale di informazioni interpersonali e soggettive e, soprattutto, istanza trasformatrice.
La danza, la coreutica, l’estetica, il movimento e il corpo rappresentano, nel loro insieme, il “motore primo e gli strumenti fondamentali delle trasformazioni processuali e terapeutiche. Il versante espressivo è sottolineato in modo particolare dall’utilizzo dell’Expression Primitive di H. Duplan, e dalle successive sue rivisitazioni di France Schott-Billmann, che ne cambiano l’ottica attraverso una lettura psicodinamica e terapeutica. All’interno di questo quadro si delineano vari livelli: un’ipotesi processuale metodologica, una teoria della tecnica finalizzata alla formulazione di specifiche strategie operative, una complessa e specifica metodologia dell’osservazione e della valutazione degli interventi effettuati. Livelli che tendono costantemente, attraverso la ricerca applicativa e il confronto, ad avvicinarsi alle esigenze istituzionali di riconoscimento scientifico, pur mantenendo intatto quel senso di identità profondo che impedisce di “omologare” la DMT, insieme ai professionisti che la praticano, ad altre metodologie e professioni terapeutiche. La complessità culturale della nostra epoca ha fornito importanti stimoli all’accettazione dell’idea che la DMT Espressiva e Psicodinamica possa diventare strumento di mediazione tra pluri-appartenenze culturali, nonché catalizzatrice di dinamiche di scambio, confronto e dialogo. La funzione primaria, ordinatrice e strutturante del rituale, e i processi trasformativi evocati dal gruppo fanno convergere energie, mettono in gioco identificazioni, dinamiche interpersonali, esplicitano rappresentazioni collettive inconsce e gruppali. Questi temi di ricerca rappresentano, ancora oggi, una struttura aperta e in continuo sviluppo.
La DMT Espressiva e Psicodinamica orienta i suoi scopi formativi non solo nei confronti dell’acquisizione di un apparato teorico, tecnico e applicativo ma anche e soprattutto nell’acquisizione di competenze e consapevolezze interiori, necessarie al futuro danzamovimentoterapeuta e fondamentali all’esperienza di crescita e di trasformazione personale.
I° ANNO > FORMAZIONE DI BASE
II° ANNO > APPROFONDIMENTO METODOLOGICO
III° ANNO > FORMAZIONE APPLICATIVO-CLINICA
Nel corso di formazione si utilizzerà il lavoro interattivo in piccoli gruppi e in gruppo allargato. A ciascun allievo, che alternerà le funzioni di partecipazione, conduzione, osservazione, è richiesta l’implicazione personale. Gli insegnamenti teorici e pratici, riguarderanno le tre aree didattiche fondamentali:
• fondamenti di DMT
• elementi di psicologia, psicopatologia e scienze umane
• competenze corporee ed espressive
Alcuni esempi di tematiche trattate:
• storia e modelli della DMT
• processi e funzione simbolica in DMT
• modelli di analisi e di osservazione del movimento
• teoria e tecnica del setting
• metodologia dell’osservazione e della ricerca
• psicologia, psicosomatica, psicanalisi, psicopatologia, psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni (elementi)
• applicazioni cliniche della DMT: psicosi, malattie psicosomatiche, disturbi della personalità, tossicodipendenze, disturbi alimentari, devianze, disagio infantile, disturbi dell’apprendimento ecc.
• strutturazione di interventi di carattere preventivo e socio-pedagogico
• psicoterapia corporea, biosistemica e bioenergetica (elementi)
• pedagogia del corpo, adattamento al ritmo, improvvisazione individuale e collettiva
• valenze terapeutiche del ritmo, del rituale, del gruppo, dell’espressione gestuale e vocale
• stilizzazione del gesto, dialogo di esplorazione gestuale, vocale e visiva, rispecchiamento
• canalizzazione, mobilizzazione e reinvestimento dell’energia
• apprendimento base della percussione
• antropologia, etnologia (elementi)
• anatomia, neurofisiologia, chinesiologia (elementi)
• storia della danza ed elementi di danza moderna, studio delle danze sacre
• uso dello spazio e della logica coreografica
• elementi di musicoterapia ed arteterapia
MONTE ORE ED ARTICOLAZIONE
1200 ore complessive suddivise in tre anni, in weekend di 16 ore, stages residenziali, tirocinio, gruppi di studio, supervisione, formazione attiva ed altre attività secondo programma.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
Laboratori esperienziali teorico-pratici, atelier DMT, lezioni e seminari interdisciplinari, laboratorio visuale, elaborazioni in gruppo. Osservazione, tirocinio (350 ore), supervisione (120 ore di cui 20 individuali), gruppi di studio e ricerca, integrazioni tecniche. Le integrazioni tecniche e teorico-pratiche esterne al corso saranno svolte secondo programmi individuali concordati con il Responsabile Didattico (RD), che cura l’attività didattica e si avvale dell’intervento integrativo di collaboratori docenti, ricercatori, professionisti dei vari campi applicativi e tutor.
In ambienti idonei che facilitino l'espressione
Indirizzato ad educatori, tecnici della riabilitazione, psicologi, medici, infermieri, insegnanti, operatori sociali e socio sanitari, professionisti della danza, studenti universitari e a coloro che hanno una formazione in itinere previo colloquio, presentazione curriculum vitae e valutazione dei crediti formativi.
Federazioni / Associazioni di riferimento
• Membro dell'associazione professionale MetamorfoSidanza - Genova
• Danza Terapia
• Cinzia Saccorotti insegnante di
• Herns Duplan insegnante di Fo
• Vincenzo Bellia insegnante di
• France Schott-Billmann insegnante di
• Simona Montanari insegnante di
• Filomena Tramonte insegnante di
• Maria Luisa Mejani insegnante di
• Corso di formazione professionale di Danza Terapia - Scuola di Formazione Professionale in Danzamovimentoterapia Espressiva e Psicodinamica
Salita Chiappa di Struppa, 16 Genova (GE)
Telefono: (+39) 339 6949860
Corpo che meraviglia!
No al pensiero unico in medicina!
Petizione per garantire la libertà di cura per tutti
Trattamento per il ben-essere
Un buon trattamento di Shiatsu - a cura di Bernardo Corvi
In contatto con la realtà - tango e danza movimento terapia
Conversazioni con il maestro Rodolfo Dinzel
Angela Nicotra