Il Casale è stato costruito nella seconda metà del 1800 e completamente ristrutturato nel 2010 mantenendone inalterata la struttura ed il fascino.
Il bosco, la natura, il silenzio e le tradizioni sono le caratteristiche che più contraddistinguono questi luoghi e che portano fin qui i nostri ospiti; il Monte Amiata era la montagna sacra degli etruschi, i monaci tibetani l’anno scelta come loro sede in Italia e l’energia che questa zona ancora emana è percepita in maniera forte da chi ci arriva per la prima volta.
Siamo comunque al centro di un territorio dalle molteplici eccellenze naturalistiche (parchi, riserve naturali e terme), storiche (Siena, Viterbo, Pienza) ed enogastronomiche (vino, olio, formaggi e miele).
Il Roccone offre grandi spazi all’interno della struttura e oltre 100 ettari di bosco di querce e castagni tutto intorno. La struttura è organizzata con 6 camere doppie o matrimoniali, 5 bagni, una biblioteca, una grande cucina attrezzata, una sala con caminetto ed una cappellina privata. All’esterno un forno a legna coperto, una griglia ed un pergolato per mangiare insieme, il tutto circondati da un ettaro di castagneto secolare completamente recintato che permette di ospitare anche i vostri animali in tutta tranquillità.
Yala Collective,
Sati Dinamic,
Scuola Shin Shiatsu
e molte altre Scuole di Yoga italiane ed estere.
Per Corsi di Yoga e Discipline Olistiche.
Immerso all’interno della riserva naturale del Pigelleto il casale è raggiungibile percorrendo un tratto di 2 km circa di strada sterrata.
Loc. Podere San Francesco Piancastagnaio, Monte Amiata (SI)
Per chi proviene da Nord (aeroporti di Firenze, Pisa e Bologna)
Prendere l’uscita « Firenze Impruneta ».
Percorrere la superstrada Firenze-Siena e prendere l’uscita « Siena Sud ».
Seguire la direzione « Roma via Cassia ».
Dopo circa 5 Km girare a destra per « Monte Amiata ».
Superato il paese di Abbadia San Salvatore proseguire verso « Piancastagnaio ».
Superato Piancastagnaio seguire le indicazioni per « Castell’Azzara ».
Dopo circa 8 km girare a sinistra per « Castell’Azzara ».
Sulla strada per Castell’Azzara, dopo 5,5 Km dal bivio, girare a sinistra al cartello « Poggio Roccone », proseguire sempre diritto per 2,5 km su una strada sterrata in buone condizioni che vi porterà al Casale.
Per chi proviene dall’ aeroporto di Perugia
Prendere la SS220/SR220 e seguire le indicazioni per « Città della Pieve – Chiusi, ».
Superato Chiusi Scalo seguire le indicazioni per « San Casciano dei Bagni », e quindi percorrere la SS Cassia in direzione « Piancastagnaio ».
Superato Piancastagnaio seguire le indicazioni per « Castell’Azzara ».
Dopo circa 8 km girare a sinistra per « Castell’Azzara ».
Sulla strada per Castell’Azzara dopo 5,5 Km dal bivio, girare a sinistra al cartello « Poggio Roccone », e proseguire sempre diritto per 2,5 km su una strada sterrata in buone condizioni che vi porterà al Casale.
Per chi proviene da Sud (aeroporto di Roma)
Prendere l’autostrada Roma- Firenze e uscire a « Orvieto ».
Seguire le indicazioni per « Lago di Bolsena » e poi per « Acquapendente ».
Superato il paese di Acquapendente, seguire le indicazioni per « Piancastagnaio ».
Superato il paese di Piancastagnaio seguire le indicazioni per « Castell’Azzara ».
Dopo circa 8 km girare a sinistra per « Castell’Azzara ».
Sulla strada per Castell’Azzara dopo 5,5 Km dal bivio, girare a sinistra al cartello « Poggio Roccone », e proseguire sempre diritto per 2,5 km su una strada sterrata in buone condizioni che vi porterà al Casale.