menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

ALBERGO - RISTORANTE BUCA DI MICHELANGELO

OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
OlisticMap - Albergo - Ristorante Buca di Michelangelo thumb
Mappa
Contatta
    Categoria
Location per eventi
    Telefono
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Periodo di apertura
Tutto l'anno
    Sede 1
Via Capoluogo, 51 Caprese Michelangelo (AR)
DESCRIZIONE

STRUTTURA ACCOGLIENTE IN UN LUOGO RICCO DI STORIA

La Buca di Michelangelo è il posto ideale per chi cerca un luogo magico e ricco di storia dove organizzare ritiri, stage o seminari residenziali.

La struttura, accogliente, sorge infatti nel centro storico di Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, paese che ha dato i natali a uno dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi: Michelangelo Buonarroti.

Pur essendo situato nel centro storico del paese, l'albergo La Buca di Michelangelo è immerso nel verde, con una bellissima veduta panoramica dominante l'Alta Valle del Tevere.

La felice posizione in cui si trova l'albergo, inoltre, vi offre la possibilità di effettuare passeggiate all'ombra di secolari boschi di faggi e castagni, dove nascono anche i funghi porcini.

L'ospitalità cordiale e genuina dei titolari e dello staff, la possibilità di assaggiare piatti tipici della cucina toscana e la disponibilità di ampie sale per banchetti ed eventi hanno reso la struttura un vero e proprio punto di riferimento per chi ricerca un luogo per stage e seminari.

L'ampia capacità ricettiva si completa con uno spazio interamente dedicato alle pratiche situato a pochi minuti dall'albergo composto da una grande sala open space di 110 mq affacciata su un bellissimo giardino con fontana.

La sala è in grado di ospitare gruppi in qualsiasi stagione e condizione metereologica.

STRUTTURA & ATMOSFERA

Le camere dell'albergo affacciano sui secolari boschi di faggi e castagni presenti sul territorio, regalandovi un'emozione unica e indescrivibile. Lo staff dell'albergo è composto da personale esperto e qualificato, che farà di tutto per rendere il vostro soggiorno piacevole e rilassante. La Buca di Michelangelo dispone inoltre di un ristorante con uno chef specializzato nella preparazione di piatti della cucina tipica toscana.

Soggiornando presso la struttura, si potranno facilmente raggiungere anche la chiesa dove Michelangelo fu battezzato e il Museo Michelangiolesco, situato all'interno del castello medioevale. Vi basterà solo salire la rampa di scale davanti all'albergo per raggiungere questi posti che hanno contribuito a fare la storia dell'arte del nostro paese e non solo.

I NOSTRI SPAZI PER LE VOSTRE ATTIVITÀ
Sala per le pratiche

La sala è molto bella e accogliete, si trova al primo e ultimo piano di una recentissima palazzina appositamente costruita per questa funzione.

È costutuita da un ambiente open space molto ampio e spazioso, dotato di un alto soffitto di travi a vista in legno e di ampie e luminose vetrate che si affacciano su un meraviglioso giardino con prato inglese, alberi e fontana.

Studiata nei minimi particolari offre un ottimo sistema di riscaldamento e raffrescamento, un notevole comfort a livello acustico e un sistema di illuminazione indiretto rivolto verso l'alto, per non disturbare la vista in caso di pratiche in posizione sdraiata.

La sala è dotata di servizi igieni uomo, donna e disabili.

Area:
110 m2
Capacità:
40 persone
Altezza:
4.00 m
Tipo di pavimento:
Gress grigio
Luce naturale:
Si
Dotazione tecnica:
La sala è dotata di impianto di riscaldamento e raffrescamento, illuminazione soffusa e indiretta, comodi servizi igienici.
Accessori per le pratiche:
-
Attività rumorose consentite:
Si

Altri Spazi

Per gli amanti delle pratiche all'aperto, è disponibile anche una deliziosa pineta a pochi minuti di distanza dalla sala dove è possibile praticare nella radura all'ombra dei pini.

CAPACITÀ RICETTIVA / OSPITALITÀ
Servizi

Wi-fi gratuito | Connessione internet | Terrazza panoramica
Per dormire

L'Albergo offre la possibilità di pernottare in camere spaziose, dotate di tutti i comfort e di una bellissima veduta panoramica.

Posti letto:
40
Camere singole:
3
Camere doppie:
16
Camere triple:
3

Per mangiare

Il ristorante propone un'ampia scelta di piatti della cucina tipica toscana, con lo chef che vanta una lunga esperienza nel settore e utilizza solo prodotti genuini e provenienti dal territorio locale.

Ristorante:
Si
Totale coperti:
180

HANNO SCELTO LA NOSTRA STRUTTURA

Da più di vent'anni alcune importanti scuole di Yoga hanno scelto questa location come luogo per i propri ritiri residenziali e rinnovano ogni anno la loro presenza.

SPAZIO IDEALE PER

Gruppi, seminari, ritiri, vacanze studio, team building aziendali, eventi.

POSIZIONE

Collina

DOVE SIAMO

Via Capoluogo, 51 Caprese Michelangelo (AR)

COME ARRIVARE

IN AUTO:

Da Nord
Percorrere l'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Ancona, continuare sull'autostrada A14, uscire a Cesena Nord, proseguire sulla SS3BIS/E45, uscire a Pieve Santo Stefano Nord, attraversare Pieve Santo Stefano e continuare in direzione di Caprese Michelangelo.

Da Sud
Prendere l'autostrada del Sole A1 in direzione Firenze, uscire ad Orte, seguire la direzione Cesena, continuare sulla SS 204 e poi SS 675, uscire in direzione Cesena, proseguire sulla SS 3BIS/E45, uscire a Pieve Santo Stefano Sud, attraversare Pieve Santo Stefano e continuare seguendo indicazioni per Caprese Michelangelo.

TRENO / BUS:

In treno
Si consiglia di raggiungere la ferroviaria FFSS di Arezzo.
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
Si prosegue con il treno locale LFI del Casentino (www.lfi.it/).

In autobus
Autolinee Sita (www.sitabus.it/).

AEREO

Aeroporto di Firenze (110 km circa)