DESCRIZIONE
TIRTHA è una parola in sanscrito, che significa ''luogo dove si guada un fiume'', la struttura si trova infatti nel Parco dell'Adige in prossimità del fiume, che ispira alla meditazione, a pratiche fisiche o a passeggiare in piena armonia.
STRUTTURA & ATMOSFERA
Il Centro studiato per accogliere gruppi o persone interessate a lavori e pratiche di crescita personale, è frutto di un intervento che partendo dalla bioarchitettura, si è avvalso di interventi per il 'benessere naturale', per il risparmio energetico ed ecocompatibile (geotermia e pannelli fotovoltaici).
I NOSTRI SPAZI PER LE VOSTRE ATTIVITÀ
Salone 1
Ampio salone luminoso, tetto e pavimento in legno (riscaldato)
Tipo di pavimento:
in legno di bambu' e riscaldato
Dotazione tecnica:
mixer + casse, microfono, proiettore, lavagna a fogli, wi-fi
Accessori per le pratiche:
Cuscini da meditazione, tappetini, back jack
Attività rumorose consentite:
Si
Sala 2
Entrare in questa sala è come salire su un tappeto volante. Luminosa ed esposta a nord est, come vuole la scuola indo-vedica dell'architettura Vastu, con le ampie vetrate che guardano la campagna ed il pavimento in bambù sbiancato, questo spazio ti accoglie nella sua morbidezza per trasportarti in altre dimensioni. Attiguo lo spogliatoio ed il bagno.
Tipo di pavimento:
in legno di bambu' e riscaldato
Dotazione tecnica:
mixer + casse, microfono, proiettore, lavagna a fogli, wi-fi
Accessori per le pratiche:
Cuscini da meditazione, tappetini, back jack
Attività rumorose consentite:
Si
Sala 3
La sala ha uguali dimensioni e caratteristiche della sala 2, con la possibilità di accedere direttamente all'esterno in zona appartata dove è possibile praticare sul prato
Tipo di pavimento:
in legno di bambu' e riscaldato
Dotazione tecnica:
mixer + casse, microfono, proiettore, lavagna a fogli, wi-fi
Accessori per le pratiche:
Cuscini da meditazione, tappetini, back jack
Attività rumorose consentite:
Si
Altri Spazi
Stanza per fisioterapia e massaggi, studio privato per sedute individuali o piccoli gruppi.
Spazi all’aperto nell'ampio parco disegnato a 'mandala' ed energeticamente 'attivo'.
Ampia radura in completa privacy lungo il fiume per attività e meditazioni
Spazio per capanna sudatoria.
CAPACITÀ RICETTIVA / OSPITALITÀ
Servizi
Parcheggio gratuito | Wi-fi gratuito | Connessione internet | Ristorante | Aria condizionata | Parco | Terrazza panoramica
Per dormire
Camere comode, confortevoli e silenziose, pavimento in rovere sbiancato e riscaldato, che ti invita a camminare scalzo. Studiate per la tua salute ed il tuo comfort, con tinte a terre naurali alle pareti ed un impianto elettrico studiato per evitare i 'campi magnetici'Abbiamo 8 camere di cui una con bagno esterno al piano terra, le altre si trovano al primo piano servito anche da un ascensore, adiacenti ad un soppalco suggestivo dove si trova anche una libreria.
Accessibilità disabili:
Si
Per mangiare
Il ristorante è riservato solo ai gruppi non agli esterni, è dotato di una cucina super accessoriata. Tutti i nostri prodotti sono biologici e di ottima qualità, la cucina è vegetariana/vegana guidata dalla master chef Angela Agrati Prange .… mangiare da noi è sempre un'esperienza.
Accessibilità
Spazi accessibili ai disabili:
Si
Barriere architettoniche:
Assenti
Doccia / vasca accessibile:
Si
HANNO SCELTO LA NOSTRA STRUTTURA
Scuola di Ratna Yoga (Gabriella Cella), gli insegnanti del Centro Ricerche Tai-chi di F.Mescola, il Consorvatorio di Musica indiana di Vicenza, musicisti come H.P.Chaurasya, Tofani Falzone. I musicisti in concerto H.Chaurasya, R.Sanyal, Paolo Tofani (ex Area), Giovanni Falzone, il regista Silvano Agosti, lo scrittore Giulietto Chiesa, emeriti rappresentanti di diverse religioni, etc.
SPAZIO IDEALE PER
Meditazione, yoga, tai chi, ginnastiche dolci, corsi di crescita personale, danza, teatro, arti in generale, conferenze, lezioni, alimentazione, cene a tema, tutto ciò che è 'alternativo'.
DOVE SIAMO
Via Tremolè 18a Pescantina (VR)
COME ARRIVARE
Siamo vicinissimi alle autostrade e alle principali arterie stradali. Uscita autostrada Verona nord si è direttamente in superstrada e dopo 7 km. arrivo a Pescantina. In treno arrivo in stazione ferroviaria di Verona +20 minuti di autobus .