menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

ALBA DEI POPOLI IN TERRA D'OTRANTO

OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
OlisticMap - Alba dei popoli in Terra d'Otranto thumb
Contatta
    Titolo
Alba dei popoli in Terra d'Otranto
    Sottotitolo
Salento verde e blu - Capodanno
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
28-12-2017
    Data fine
02-01-2018
    Durata
6 giorni
    Conduttori
Totò Inguscio
    Destinazione
Puglia
DESCRIZIONE

Là, dove in Italia arriva la prima alba dell’anno, ci sono terre di confine, ponte tra oriente e occidente, segnate dai popoli che si sono succeduti. Otranto fu centro bizantino, greco, romano e aragonese. L’itinerario, in parte lungomare e sempre in contatto multiforme con l’acqua, ci apre alla vita delle genti che hanno solcato questi mari; ci racconta quante storie e tragedie siano accadute, la bellezza del passato e quella del presente: nell’equilibrio di forme e colori, nei suoni del vento o nel riflesso del sole sul mare c’è qualcosa di assoluto che emoziona e piace a tutti. La bellezza ed il fascino di un luogo sono caratteristiche oggettive o soggettive? Riusciremo a meravigliarci semplicemente di fronte ad un’alba che unisce due sponde diverse dello stesso mare?

Inizio viaggio:

giovedì 28 dicembre entro le 8,30 alla stazione dei treni di Lecce.
Con minibus si raggiunge il luogo di partenza del cammino. Per arrivare a Lecce eventualmente la sera precedente accordarsi con la guida per la sistemazione.

Fine viaggio:

martedì 2 gennaio entro le 13 a Otranto da dove con minibus si raggiunge la stazione di Lecce (45’ di strada). Il percorso dell’ultimo giorno e l’orario di fine camminata è adeguabile alle necessità di rientro del gruppo.

PUBBLICO

2- su 4. Si tratta di un viaggio agevole a base semi-fissa; si cammina con zainetto leggero giornaliero. E' possibile avere il trasposto bagagli.

ACCOGLIENZA

Notti:

In agriturismo e masseria.

Pasti:

Pranzi al sacco, cene nelle strutture che ci ospitano ed in trattoria tipica.

Sapori tipici:

Ciciri e tria (ceci con pasta fritta); sagne 'ncannulate (fettuccine larghe e arrotolate); panzerotti di patate; pittule (pasta di pane fritta); friselle; melanzane e zucchine (alla griglia o alla parmigiana); ricotta scante (piccante da spalmare); puccette (panini con le olive).

ATTIVITÀ

Cammino:

Su piste, sentieri e sabbia il primo giorno, con dislivelli contenuti (inferiori a 100 m) per 4/5 ore di cammino al giorno.

PROGRAMMA

Gi 28: Torre S.Andrea-Otranto
5 ore - 19 km
Trasferimento in pulmino da Lecce a Torre S. Andrea, a nord di Otranto. Si cammina lungo una facile scogliera, in parte su sentiero, in parte su scogli piatti. Si procede sulla costa verso Otranto. Storia e natura si rincorrono tra alte dune, bianchi lidi e sabbie nere, torri erose dal vento e falesie, in una cornice verde di pini e macchia mediterranea. Cena e notte in agriturismo.

Ve 29: La valle dell’Idro
5 ore - 13 km
Si percorre la Valle dell'Idro con zaino leggero (si torna a dormire ad Otranto). Cripte e misteri, paure e segreti protetti dal cuore di una valle e dalla sua vegetazione. Affreschi, incisioni e forme carsiche, per un cammino appagante come un viaggio nel tempo.

Sa 30: Otranto-Uggiano
4 ore -14 km
Nella valle delle Memorie e sulla Serra delle Creste si percorrono facili sentieri. Una splendida terra collocata tra Jonio e Adriatico offre ai camminatori, con il suo tesoro di storie e misteri, un percorso intorno ai luoghi di una storia lontana. Si dorme in villaggio agrituristico, si cena in trattoria tipica.

Do 31: Uggiano-Le Creste
4 ore -12 km
Procediamo verso Porto Badisco per la Valle dei Cervi lungo i canaloni che ospitavano fiumi oggi asciutti e gli antenati che in questa valle hanno vissuto e dipinto le loro fantasie, custodite in una grotta. Cena salentina gustosa e abbondante nella masseria rustica che ci ospita. Breve passeggiata facoltativa notturna al Faro della Parlascia (2 ore di cammino andata e ritorno) dove possiamo ammirare l’alba, quella più orientale, detta l’alba dei popoli che spunta là dove siamo più vicini ai Balcani e dove anche i mari, Adriatico e Ionio, si incontrano e si uniscono.

Lu 1: Le Creste-Palascia-Orte-Le Creste
4 ore - 11 km
Si cammina lungo la scogliera tra affacci di grande fascino e i molteplici colori della pineta, della macchia, del mare, della bauxite, delle montagne albanesi all’orizzonte. Con zaino leggero (si torna a dormire alle creste).

Ma 2: Le Creste-Otranto
4 ore - 11 km
Si torna ad Otranto visitando i ruderi dell’Abbazia di San Nicola di Casole, si attraversa il lago di bauxite, la torre del Serpe, emblema della città di Otranto. Poi camminata nel borgo del capoluogo della terra d’Otranto: 1 castello 2 condottieri schierati su fronti opposti, 800 martiri, 1000 leggende. Tanti numeri per una storia affascinante.

PERCHÈ PARTECIPARE

"La notte non è mai così nera come prima dell'alba ma poi l'alba sorge sempre a cancellare il buio della notte. Così ogni nostra angoscia, per quanto profonda prima o poi trova motivo di attenuarsi e placarsi, purché lo vogliamo"
Romano Battaglia
da Notte infinita

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota:
€ 210 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 340. Sono calcolate accuratamente per mangiare, dormire, pulmino. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.

Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento