menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

ALLA RICERCA DELLE STATUE STELE

OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
OlisticMap - Alla Ricerca delle Statue Stele thumb
Contatta
    Titolo
Alla Ricerca delle Statue Stele
    Sottotitolo
Le Origini della Lunigiana
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
08-07-2017
    Data fine
12-07-2017
    Durata
5 giorni
    Conduttori
Stefano Mezzani
    Destinazione
Lunigiana
DESCRIZIONE

Le Statue Stele sono i penates degli Apuani, antenati di pietra dall’enorme carica simbolica e espressiva, mute, perché scolpite senza la bocca, esprimono da 5.000 anni il legame con la madre terra e con le stelle, da cui le anime si pensava provenissero.
La Lunigiana è una terra bellissima ricca di acque, di boschi e di montagne. Chiamata la terra dei 100 castelli, per la sua lunga e complessa storia feudale, conserva in sé caratteri e tradizioni secolari. Seguendo il file rouge delle Statue Stele entreremo sempre più in profondità in questo mondo antico e affascinante, camminando lungo vecchie mulattiere che furono anche vie preistoriche di transumanza, vedremo borghi in sasso perfettamente conservati, castelli, pievi romaniche, mulini ad acqua e ponti medievali, conosceremo i siti dell’uomo preistorico e le terme di Equi utilizzate dai romani, ma soprattutto cercheremo loro, le Statue Stele, quelle che ancora si trovano “libere” in natura ed i luoghi che le hanno ospitate per ricevere il loro messaggio senza tempo. Avremo anche tempo per conoscere ed apprezzare la tradizione culinaria lunigianese, fatta di cibi semplici e genuini cotti nei testi.



DA LEGGERE:

M.Natali, G.Baudone – Trekking Lunigiana – Tamari edizioni 1995
Emmanuel Anati – Le Statue-Stele della Lunigiana - Edizioni Jaka Book 1981
Bianchi, Giumelli - Un territorio detto Lunigiana - Unione Librai Pontremolesi 1981
R. Formentini – Lunigiana di pietra - Le Statue Stele– Canesi 1968
Marija Gimbutas – La Civiltà della Dea: il Mondo dell’Antica Europa Vol.2 - Edizioni Stampa Alternativa 2013
Renato Del Ponte – I Liguri: etnogenesi di un popolo - Edizioni ECIG 1999
Carlo Caselli - Lunigiana ignota 1933 (ristampa anastatica del 2010 Arnaldo Forni editore)
AA.VV. – Guerrieri dell’età del Ferro in Lunigiana – Edizioni Giacchè 2007
A.C. Ambrosi - Corpus delle Statue Stele Lunigianesi - Collana Storica della Liguria Orientale 1969

PUBBLICO

Si tratta di un viaggio itinerante con zaino, dislivelli contenuti.

ACCOGLIENZA

Notti:

Una notte in agriturismo, due in ostello, una in albergo. Possibilità di avere camere singole o doppie con bagno privato (supplemento di €.20,00) - I cani sono accetti – Possibili pasti vegani (Sì all’Ostello di Treschietto, per i Ristoranti di Fivizzano, Agriturismo di Vendriano, Albergo-Ristorante di Equi Terme.

Pasti:

Pranzi al sacco, colazione nella struttura che ci ospita, cene in ristoranti e trattorie tipiche.

Sapori tipici:

Testaroli al pesto, panigacci, torte d’erbi e barbotta, pattona (sorta di calzone a base di farina di castagne cotta nel forno e farcita a piacere).

ATTIVITÀ

Cammino:

Si cammina senza difficoltà tecniche su sentieri con dislivelli positivi giornalieri fino ad un massimo di 650m circa, per cui si consiglia di arrivare con un minimo di allenamento. Il 1°, 2°e 5° giorno useremo dei trasporti per spostarci da una zona all’altra della Lunigiana.

PROGRAMMA

Sa 8: Pontremoli, Surianum e il Museo delle Statue stele
4h30 – 14km – [+/-150]
Ritrovo presso l’antico caffè degli Svizzeri e assaggio del dolce tipico: gli amor. Cominciamo a conoscere le Statue Stele: visita alla Stele Bocconi conservata nel cortile di un nobile palazzo e salita al Castello del Piagnaro con visita al Museo delle Statue Stele nel nuovissimo allestimento. Inizio del trekking seguendo la Via Francigena lungo il corso del Magra, vedremo: il labirinto del XII secolo della chiesa di San Pietro, il paese di Ponticello e le case-torri, la statua Stele di Scorcetoli, la Chiesa romanica di Sorano con le Statue Stele lì contenute, il borgo di Filattiera e la chiesa di San Giorgio. Trasferimento con navetta al paese di Treschietto, dove nel ’69 fu trovata la Statua Stele della Regina; breve visita ai ruderi del castello Malaspiniano. Alloggio e cena in Ostello.

Do 9: Il santuario megalitico di Jera, la valle del Taverone
6h – 16km – [+/-580]
Entriamo nei boschi di castagno della Lunigiana, raggiungiamo il paese di Jera e visitiamo il santuario megalitico posto sotto a maestosi castagni e attraversato da un torrente, con le grandi pietre orientate astronomicamente. Proseguiamo verso il paese di Compione e dopo aver guadato un ruscello giungiamo al borgo di Apella dove si trova un antica abbazia ristrutturata, qui pranziamo all’Agritururismo - Azienda biologica “Montagna Verde” con prodotti locali a km.0. Riprendiamo il cammino e visitiamo il borgo voltato di Taponecco dove è stata trovata una Statua Stele eneolitica, di qui scendiamo a Tavernelle posto sull’antica via romana di collegamento tra Lucca e Parma (strada delle 100 miglia) e vediamo l’iscrizione in lingua ligure che testimonia il culto delle acque salutari. Trasferimento con navetta a Fivizzano e alloggio in centro presso l’Ostello ricavato in un ex-convento.

Lu 10: Fivizzano città nobile, il Castello della Verrucola, l’antica via dei banditi.
5,30h – 15 km - [+/- 430]
Visitiamo la bella cittadina di Fivizzano con la sua piazza e le mura medicee, lungo antica mulattiera raggiungiamo la pieve romanica di Pognana e superando l’ardito Ponte del gallo arriviamo al Castello della Verrucola, sede di Spinetta Malaspina il grande; nei pressi fu ritrovata la testa della più bella delle Statue Stele detta appunto della Verrucola.
Cominciamo la salita del Monte Grosso fino al paese voltato di Turlago e scolliniamo seguendo la via della Bandita, antica via preistorica e poi medievale collegamento per merci e uomini in transito dalla lucchesia e costa tirrenica verso Lunigiana e Lombardia. Arriviamo a Reusa dove fu trovata la più “moderna” delle Statue Stele ed arriviamo all’Agriturismo immerso nel verde che ci ospiterà per la notte.

Ma 11: Le valli del Tassonaro e del Lucido, Ugliancaldo il paese dello Scorpione, il Solco, le Grotte di Equi e la presenza dell’uomo preistorico, le Terme.
5,30h – 14km - [+/-660]
Attraversiamo come gli antichi pellegrini Casola, Pieve San Lorenzo e i paesini della valle (qui transitava un ramo della Via Francigena detta Via del Volto Santo), raggiungiamo Ugliancaldo posto alle pendici del Pizzo d’Uccello, piccolo Cervino apuano e simbolo, insieme al Monte Sagro, della sacralità delle Apuane. La pianta di Ugliancaldo ricorda la sagoma dello scorpione proprio come lo stemma nobiliare della famiglia Foschi di Treviso, signori del luogo dal tardo medioevo. Scendiamo ad Equi guadando un ruscello e ammiriamo la maestosità del Solco dove è accertata la presenza dell’uomo preistorico che veniva qui a cacciare durante l’ultima glaciazione, come riparo aveva la Tecchia, che andremo a visitare. Alloggio all’Albergo del paese e possibilità di relax alle Terme.

Me 12: Le Statue Stele di Pontevecchio, il borgo di Bagnone, il Castello di Malgrate, il borgo quadrato di Filetto e il Nemeton della Selva di Filetto.
6h – 15km - [+/- 360]
In questa giornata conclusiva visiteremo due dei più importanti siti di ritrovamento di Statue Stele.
La mattina andremo a Pontevecchio sul Bardine, dove nel 1905 furono ritrovate ancora in piedi ed allineate verso est le nove statue di Pontevecchio, sepolte da una frana; il luogo posto lungo una direttrice della viabilità preistorica, all’incontro di due torrenti e sotto la mole delle Apuane, emana un enorme carica magnetica.
Trasferimento con navetta nell’altro luogo simbolo delle Statue Stele lunigianesi, la piana di Filetto, dove visiteremo: Bagnone, antico luogo di acque salutari, dove fu ritrovata la più grande delle statue Stele (alta oltre 2 metri); Malgrate con il Castello e la torre circolare, anche qui furono ritrovate due Steli; infine il borgo quadrato di Filetto, antico presidio fortificato di origine bizantina con la sua Selva oscura cantata da Dante e sede del Nemeton principale degli antichi Apuani, dove avvenne il ritrovamento di molte Statue Stele. Il trekking si concluderà qui, presso il grande menhir in mezzo ai maestosi castagni.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota: € 175 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: €260 d portare con sé per mangiare, dormire, trasferimenti interni, visite ai musei e accesso alle terme. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.