menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

I COLORI D'AUTUNNO

OlisticMap - I Colori d'autunno thumb
OlisticMap - I Colori d'autunno thumb
OlisticMap - I Colori d'autunno thumb
OlisticMap - I Colori d'autunno thumb
Contatta
    Titolo
I Colori d'autunno
    Sottotitolo
Parco del Casentino
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
02-11-2017
    Data fine
04-11-2017
    Durata
3 giorni
    Conduttori
Antonello Dominici
    Destinazione
Appennino tosco-romagnolo
DESCRIZIONE

La cura che prima i monaci, in particolare i Camaldolesi, poi i Lorena con il buon governo del Granduca di Toscana Leopoldo II, prestarono a questi boschi, permettono oggi di parlare di foreste. In Romagna sono evidenti le tracce di una ricca civiltà rurale. Avvicinandosi al confine con la Toscana, la natura diviene dominante e i colori dell’autunno vanno a riempire ogni colpo d’occhio, le foreste si illuminano, come dipinte da un pittore ispirato.

Inizio viaggio:

Giovedì 2, ore 12 a S. Sofia sulla strada Bidentina direzione Campigna a 40 km da Forlì. S.Sofia è facilmente raggiungibile anche con autobus di linea per cui chi venisse in treno fino a Forlì, deve prendere l'autobus alle 9.05 da Forli a Meldola, linea 96 (www.startromagna.it) poi cambiare a Meldola per Santa Sofia, con linea in prenotazione, da fare 24 ore prima al 199115577.

Fine viaggio:

Sabato 4 ore 14.00 a Ridracoli. Autobus per Forlì da S.Sofia nei festivi alle 18.00 con arrivo alle 19.06. Per eventuale necessità di passaggio in auto da e per Ridracoli accordarsi con la guida.

PUBBLICO

Difficoltà:

2 su 4. Si tratta di un breve viaggio itinerante con zaino leggero sulle spalle. Un allenamento idoneo ai tempi e ai dislivelli indicati in particolare per la giornata di sabato.

ACCOGLIENZA

Notti:

Prima notte in rifugio e seconda notte in agriturismo.

Pasti:

Pranzi al sacco, colazioni e cene nelle strutture che ci ospitano e autogestite.

Sapori tipici:

Prodotti del bosco: miele, melata, farina di castagne. Funghi, formaggi tra cui pecorino e il raviggiolo, salumi come la gota e il ciavar e tortelli di patate.

ATTIVITÀ

Cammino:

Su sentieri montani e mulattiere. Si percorre anche qualche crinale senza particolari esposizioni o difficoltà tecniche.

PROGRAMMA

Gi 2: Ridracoli diga 561m – Casanova dell’Alpe 960 m
6km - 3.30h [+500]
Il percorso ha inizio nel caratteristico borgo di Ridracoli. Si sale per mulattiera incontrando varie†case sparse†tipiche del territorio, testimoni di una fiera presenza umana in luoghi cosi impervi e isolati, tra le quali le Farniole …nei dintorni si aggira ancora il fantasma del garzone..

Ve 3: Casanova dell'Alpe 960m - Ca’ di Sopra 605m
14km - 7h - [+250, -500]
Si procede per sentieri forestali e suggestivi tra abeti e faggi secolari tanto fitti che il sole d'estate fatica a penetrarvi con i suoi raggi. Sfioriamo un tesoro prezioso: la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino. Una morfologia aspra, con ripide pendenze e numerosi affioramenti rocciosi, ha reso nei secoli difficile l'accesso da parte dell’uomo e ha permesso al bosco di preservarsi. Il percorso è caratterizzato da vari saliscendi: percorriamo crinali panoramici e profonde vallate animate dalla gradevole sinfonia delle acque dei torrenti. Cena e notte in agriturusmo

Sa 4: Ca’ di Sopra 605m - Ridracoli 450m
6km - 3h - [-180]
Si rientra a Ridracoli, attraversando l’imponente e vertiginosa diga, alta 103 metri e larga 432, realizzata secondo i piu’ rigidi principi di sicurezza e rispetto ambientale. Quest'opera oggi porta acqua potabile a tutta la Romagna. Da Ridracoli rientro a S. Sofia in auto.

PERCHÈ PARTECIPARE

"Lascia di quando in quando i sentieri battuti e inoltrati tra i boschi. Troverai di certo qualcosa che non hai mai visto prima"
Alexander Graham Bell

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota:

€ 100 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida)

Spese previste:

€ 110. Sono calcolate accuratamente per mangiare e dormire, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.

Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.