menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

IL CAMMINO DEI PESCATORI

OlisticMap - Il cammino dei Pescatori thumb
OlisticMap - Il cammino dei Pescatori thumb
OlisticMap - Il cammino dei Pescatori thumb
OlisticMap - Il cammino dei Pescatori thumb
Contatta
    Titolo
Il cammino dei Pescatori
    Sottotitolo
Costa Portoghese
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
Le Vie dei Canti – Associazione Tra Terra e Cielo
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
15-04-2017
    Data fine
22-04-2017
    Durata
8 giorni
    Destinazione
Portogallo
DESCRIZIONE

La magia dell’Alentejo, con la sua costa frastagliatissima dove potremo incontrare le cicogne che nidificano sugli scogli. Ma le sorprese non finiscono qui, inquanto la natura dà il meglio di sé con fioriture spontanee di specie introvabili in Italia. Un territorio unico, votato alla pesca. Il Sentiero dei Pescatori "Trilho dos Pescadores" è il sentiero che nei secoli è stato calpestato dai pescatori che si avventuravano nelle zone più impervie della costa, alla ricerca dei migliori punti da dove pescare. Si tratta di un sentiero stretto sulle scogliere che scorre lungo tutto il versante SW del portogallo, nella regione dell’Alentejo cioè: Al- Tejo ,aldilà del Tejo, il fiume di Lisbona. Durante il trekking potremo scendere, non senza difficoltà, in calette uniche e deserte e intorno a noi avremo le Cicogne che nidificano sugli scogli dell’Oceano.

DA LEGGERE:
Saramago - Storia dell'assedio di Lisbona
Lorenzo Pini - Lisbona
Lorenzo Pini - A Lisbona con Antonio Tabucchi
Saramago - Una terra chiamata Alentejo
Rafael Vallbona - Viaggio all'Alentejo. Il Portogallo immenso
Monica Ali - Alentejo Blue
Antonio Tabucchi - Sostiene Pereira

DA VEDERE:
Sérgio Tréfaut - Alentejo, Alentejo
Bille August - Treno di notte per Lisbona
Raoul Ruiz - I misteri di Lisbona
Manoel de Oliveira - Viaggio all'inizio del mondo
Wim Wenders - Lisbon Story
João Pedro Rodrigues - O Ornitólogo
Roberto Faenza - Sostiene Pereira

PUBBLICO

3 su 4. Si tratta di un cammino itinerante, sempre esposti al sole, al vento e alla salsedine.

ACCOGLIENZA

Agriturismo,​ ostello, affittacamebere, B&B.Per chi lo desidera è possibile avere camere singole o doppie.
Pranzi​ al sacco, colazione nella struttura che ci ospita, cene in ristoranti e trattorie tipiche.

ATTIVITÀ

Tappe di circa 20 Km ogni giorno con dislivelli sotto i 300 metri, ma con difficoltà di cammino date dal fondo, quasi sempre sabbia o dune.

PROGRAMMA

Sa 15: L’arrivo in Portogallo
Con l’aereo facciamo scalo a Lisbona, la città della luce, giusto in tempo per prendere l’autobus che ci porta a SUD, fino a Porto Covo, piccola cittadina sull’Oceano un tempo villaggio di pescatori, oggi dedita soprattutto al turismo. A Porto Covo ceniamo e ci prepariamo all’inizio del trekking del giorno dopo.

Do 16 Una Pasqua sull’Oceano
6h30 – 20km – [+172/- 150]
Cominciamo a camminare sulle Dune e sulle Scogliere a picco sull’Oceano. Il rumore del mare, la salsedine e il vento ci accompagnano in questa prima tappa, come del resto per tutto il nostro percorso. Passiamo di fronte all’Ilha do Passegueiro colonizzata dai Cartaginesi e poi abitata da pescatori. Abbiamo il tempo di starcene sulle splendide spiaggette. Poi ci spostiamo verso Vilanova de Milfontes.

Lu 17: Almograve
5h – 15 km - [+86/-118]
Continuiamo il nostro cammino lungo la scogliera fino a giungere allo splendido paesino di Almograve. Nessun dislivello anche in questa tappa, ma camminiamo costantemente sulle Dune e sulla sabbia che renderà più faticoso il nostro cammino.

Ma 18: Cabo Sardao
7h – 21km - [+203/-193]
Tappa impegantiva che da Almograve ci porta fino a Cabo Sardao con il suo faro e poi fino a Porto das Barcas dove è possibile osservare i pescatori a lavoro. Da qui un ultimo tratto di strada ci conduce fino a Zambujeira do mar e alle sue splendide spiagge.

Me 19: Addio Alentejo
6h – 18km - [+262/-286]
Salutiamo l’Alentejo, la sua natura, i suoi suoni e i suoi colori, per raggiungere Odeceixe, prima e splendida cittadina dell’Algarve. Il nostro cammino è sempre sulla scogliera fino a giungere alla splendida spiaggia di Odeceixe con il suo fiume (Seixe) e i suoi surfisti.

Gio 20: La città della luce
Trasferimento in autobus a Lisbona. Sistemazione in struttura e visita della città.

Ve 21: L’esplosione della natura
Visitiamo l’Alfama, il vecchio quartiere di Lisbona. In alternativa possiamo prendere il treno ed andare a visitare Sintra, dove la natura esplode con i suoi colori e un microclima particolarissimo.

Sa 22: rientro in Italia

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota: € 300 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 330. Da portare con sé per mangiare, dormire. E' escurso da biglietto per l'aereo che è da acquistare autonomamente.
Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a cambiamenti prezzi ed al comportamento del gruppo.