menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

IL CUORE VERDE DI COMO

OlisticMap - Il Cuore verde di Como thumb
OlisticMap - Il Cuore verde di Como thumb
OlisticMap - Il Cuore verde di Como thumb
OlisticMap - Il Cuore verde di Como thumb
OlisticMap - Il Cuore verde di Como thumb
OlisticMap - Il Cuore verde di Como thumb
OlisticMap - Il Cuore verde di Como thumb
Contatta
    Titolo
Il Cuore verde di Como
    Sottotitolo
Parco della Spina Verde
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
04-11-2017
    Data fine
05-11-2017
    Durata
2 giorni
    Conduttori
Flavia Caironi
    Destinazione
Lombardia
DESCRIZIONE

Camminando per sentieri e vecchie strade militari, un fine settimana per scoprire l’alveo antico dell’Adda (fino all’ultima glaciazione scorreva nel ramo di Como del Lario), i grandi massi trasportati e poi abbandonati dai ghiacciai dell’ultima glaciazione, i resti archeologici dell’abitato pre-romano di Como, i reperti della cosiddetta civiltà di Golasecca, le antiche cave di arenaria utilizzate fino al secolo scorso, resti di trincee, camminamenti e cunicoli scavati nella roccia, una rana rossa unica al mondo (endemica e protetta), le sorgenti del Fiume Seveso e tanto altro.

Inizio viaggio:

Sabato 4 novembre ore 08.45 in Piazza Camerlata.
Per raggiungere il luogo con mezzi pubblici.
• autobus urbano di Como (fermata piazza Camerlata)

• stazione dei treni Como Nord Camerlata sulla linea Milano-Saronno-Como (Gestore Ferrovie Nord): treni diretti da Milano Nord Cadorna. Treno 07.40 da Milano Cadorna con arrivo 08.32 Como Nord Camerlata.

• stazione dei treni Albate-Camerlata sulla linea Milano-Chiasso (Gestore RFI): treni diretti da Milano Porta Garibaldi.
Per raggiungere il luogo in auto:
autostrada A9, uscita Como Sud, direzione Como. Proseguire fino alla piazza Camerlata con la caratteristica fontana a cerchi e parcheggiare. Difficoltà di parcheggio.

Fine viaggio:

Domenica 5 novembre ore 17 circa in Piazza Camerlata. Treni per Milano frequenti dalle due stazioni Como Nord Camerlata e Albate-Camerlata.

PUBBLICO

Difficoltà:

1 su 4. Si tratta di un viaggio molto breve e facile dove si cammina portando uno zainetto con solo il necessario giornaliero. Per tutti! Per non perdere dopo la bella stagione l'abitudine al cammino.

ACCOGLIENZA

Notti:

Disponibili 2 camere da 4 posti con bagno privato – 1 camerata con 8 letti a castello e 2 bagni con 5 docce – 1 camerata con 12 letti a castello e 2 bagni con 2 docce.

Pasti:

Colazione fornita dall’Ostello, pranzi al sacco (o eventualmente anche presso strutture aperte), cene presso l’Ostello.

Sapori tipici:

Prodotti biologici ed a filiera corta con piatti della cucina tradizionale lariana e di stagione.

ATTIVITÀ

Cammino:

Sentieri e strade militari, con dislivelli contenuti, senza difficoltà tecniche.

PROGRAMMA

Sabato 4: San Fermo - Chiasso tra Italia e Svizzera
[+/-300m]
Ritrovo in Piazza Camerlata (302 m). Si raggiunge con autobus di linea (15’) San Fermo della Battaglia (357 m), dove inizia il cammino lungo il sentiero 2 Confinale. Si attraversa da nord a sud il Parco sul confine tra Italia e Svizzera Si sale al panoramico Pin Umbrela a 570 m, poi si scende all'Abbeveratoio della Prima Guerra mondiale (500 m). Si pranza al sacco sul bel pianoro del Fortino del Monte Sasso (526 m) e lo si visita. Si prosegue raggiungendo le sorgenti del Seveso (478 m), e l'area umida di Parè (439 m). E' possibile "sconfinare" al Bosco del Penz (il punto più a Sud della Svizzera) e visitare il sito del Fungiat e il punto panoramico Dosso Pallanza (540 m). Si scende per il sentiero confinale italiano fino a Chiasso tramite la Scala del Paradiso, costruita per il controllo del confine nell’800. Ritorno in Piazza Camerlata con bus di linea. Salita a piedi all'Eco Ostello Cascina Respaù (393 m). Possibilità utilizzo bus navetta. Cena e notte all’ostello. Eventuale gita notturna al Castello Baradello.

Do 5: Monte Croce
[+/-150m]
Colazione in ostello; visita ai siti archeologici della Spina Verde (459 m), poi salita al Monte Croce (520 m) per godere di splendidi panorami sul Lago di Como. Qui si pranza al sacco, quindi si rientra all’ostello; eventuale visita alla Cava di Camerlata ed al Castello Baradello. Fine visite per metà pomeriggio.

PERCHÈ PARTECIPARE

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte [...].
Alessandro Manzoni

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota di partecipazione:

€ 75 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste:

€ 70, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.

Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.