menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

IL LAGO E IL VULCANO

OlisticMap - Il Lago e il Vulcano thumb
OlisticMap - Il Lago e il Vulcano thumb
OlisticMap - Il Lago e il Vulcano thumb
OlisticMap - Il Lago e il Vulcano thumb
OlisticMap - Il Lago e il Vulcano thumb
OlisticMap - Il Lago e il Vulcano thumb
OlisticMap - Il Lago e il Vulcano thumb
Contatta
    Titolo
Il Lago e il Vulcano
    Sottotitolo
Maremma laziale
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
06-07-2018
    Data fine
08-07-2018
    Durata
3 giorni
    Conduttori
Luca Berchicci
    Destinazione
Maremma laziale
DESCRIZIONE

Un weekend di tre giorni ricco di attività in natura e fresche visite guidate in ambiente acquatico.
Tre giorni per scoprire alcuni dei luoghi più pittoreschi dell'Alto Lazio: tra boschi e foreste, laghi vulcanici e antiche caldere, un’immersione nel vero senso del termine tra natura e misteri etruschi.

PUBBLICO

Si tratta di un viaggio a base fissa senza zaino e dislivelli contenuti. Le attività in acqua sono accessibili a chiunque, senza necessità di saper nuotare; verranno forniti i presidi di sicurezza necessari.

ACCOGLIENZA

Notti:

Agriturismo con camere doppie e multiple, bagni in camera.
Supplemento singola.

Pasti:

Pranzi al sacco, cene e colazioni in agriturismo

Sapori tipici

Bichi, gnocchi e pappardelle fatti in casa all'ajone o con ragù bianco di cinghiale o di anatra, cinghiale a bujone, salumi e formaggi della zona, formaggio di pecora, prodotti dell’orto. Possibilità di menù per vegetariani e per celiaci.

ATTIVITÀ

Sentieri nel bosco, strade sterrate, strade asfaltate a bassissima intensità di traffico, senza difficoltà tecniche. Non è necessario allenamento.

PROGRAMMA

Ve 21: escursione nella caldera del vulcano - Aquatrek
5h - 8km - [+/- 100]
Nella mattinata passeggiata di scoperta tra boschi di faggio, campagne coltivate e pascoli di pecore fino ai bordi della caldera dell’antico vulcano che attualmente ospita il lago e sulle cui pendici si trovano i due paesi di Latera e Valentano. Nel pomeriggio scendiamo nella conca del lago di Mezzano, sul quale si affaccia l’agriturismo. Il lago è Zona di protezione Speciale (ZPS) e Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per le straordinarie caratteristiche ambientali che presenta. Si tratta di uno specchio di dimensioni ridotte (meno di un chilometro di diametro), la cui acqua è sempre di temperatura gradevole in quanto di origine idrotermale, circondato da un bosco misto che impedisce la visita a piedi. Nel lago, a poca distanza dalla riva, è stato scoperto un sito preistorico (neolitico) di palafitte, i cui pali sono ancora conficcati sotto il livello attuale dell’acqua E’ possibile visitare il lago soltanto dall’interno, e sullo stesso è vietata la navigazione a motore. Con l’aiuto dei giubbotti salvagente, che ci permettono di rilassarci, non stancarci e ci permettono la visita in sicurezza anche a chi non sa nuotare. Con l’Aquatrek andiamo alla ricerca degli animali e della vegetazione, scoprendo gli adattamenti necessari a questo ambiente unico.

Sa 22: Escursione intorno al Lago di Bolsena.
6 h – 11 km
Il Lago di Bolsena è il più grande lago vulcanico d’Europa ed un interessante crocevia di civiltà e culture antiche. Da molti indicato quale “Fanum Voltumnae”, il centro religioso che una volta l’anno vedeva la riunione di tutti i popoli etruschi, ha peculiarità curiose, uniche nel panorama naturalistico italiano. Due isole caratterizzano lo specchio d’acqua, Bisentina e Martana, di cui la prima ancora avvolta dal mistero etrusco; il lago è profondo oltre 150 metri al centro e di forma conica, le sue sponde sono ricche di graziose spiaggette sulle quali prendere il sole e fare il bagno, rinfrescandosi durante le escursioni di scoperta del territorio. Valentano, di cui visitiamo il museo archeologico, Marta e Capodimonte, sui bordi del lago, saranno le mete della giornata.
Dopo cena passeggiata al chiaro di stelle.

Do 23: Tubing nel lago
Una modalità nuova, divertente e adatta a tutti di visitare il lago, utilizzando i tubes, camere d’aria con un fondo di rete che con la pagaia che permettono di muoversi agevolmente sull’acqua. Non è necessario fare alcun corso ed è utilizzabile in autonomia da chiunque a partire dai 6/7 anni di età, senza rischi; i bambini più piccoli possono essere trasportati dai genitori. L’esperienza oltre ad essere divertente permette di inoltrarsi nello specchio d’acqua in luoghi diversi rispetto alla visita con l’Aquatrek.
Nel primo pomeriggio, saluti e partenza.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota di partecipazione:
€ 120 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 100 da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo