menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

IL RITO ANCESTRALE DELLE TAVOLE DI SAN GIUSEPPE

OlisticMap - Il rito ancestrale delle Tavole di San Giuseppe thumb
OlisticMap - Il rito ancestrale delle Tavole di San Giuseppe thumb
OlisticMap - Il rito ancestrale delle Tavole di San Giuseppe thumb
OlisticMap - Il rito ancestrale delle Tavole di San Giuseppe thumb
Contatta
    Titolo
Il rito ancestrale delle Tavole di San Giuseppe
    Sottotitolo
Tradizioni del Salento
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
Le Vie dei Canti – Associazione Tra Terra e Cielo
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
16-03-2017
    Data fine
20-03-2017
    Durata
5 giorni
    Conduttori
Emanuela Rossi (guida)
    Destinazione
Salento
DESCRIZIONE

Un paesaggio costruito dall’uomo e dal mare con megaliti e cappelle, dove storia e preistoria si intrecciano. E poi le tavole di San Giuseppe: cosa sono? In alcuni paesi dell’entroterra salentino è ancora vivo un rito antico che perpetua una tradizione pagana. Le case sono aperte, le tavole imbandite con pane, pesce e vari frutti della terra. I commensali girano per il paese assaggiando ciò che ogni famiglia ha preparato. Di sera noi moderni pellegrini possiamo visitare le case e assaggiare i cibi disposti su un tavolo all’ingresso delle case e prendere il pacino, i lampascioni oppure la massa e la pasta con il miele. Di giorno camminiamo da Porto Badisco a Otranto incontrando il Giardino Megalitico d’Europa.

PUBBLICO

A tutti. Si tratta di un viaggio agevole con zaino sulle spalle, con dislivelli contenuti per 4/5 ore di cammino al giorno più le soste. Occorre un allenamento minimo.

ACCOGLIENZA

Pasti, pernottamenti e guida

ATTIVITÀ

Escursioni

PROGRAMMA

Gi 16: Otranto (baia delle Orte)
4h - [0/-82]
Ritrovo alla stazione ferroviaria di Lecce e iniziamo il nostro cammino.

Aperta sull’altra sponda del mare Adriatico la baia delle Orte si stende tra la città di Otranto e punta Palascia, dove i due mari del Salento si incontrano. Il rosso lago di bauxite è un gioiello cromatico incastonato alle sue spalle e l’incontro con i suoi croccanti colori dipingerà un’emozione intensa in ogni camminatore. Pomeriggio in masseria ad impastare la massa salentina

Ve 17: Da Porto Badisco a Minervino (La serra di Cerfignano)
4h - [107/-0]
Una valle scavata dall’acqua ma oggi totalmente asciutta, un paesaggio costruito dall’uomo e dal mare, megaliti e cappelle, storia e preistoria si incontrano più volte e ci lasciano pensare ai tempi della vita. In serata, visita alle “Tavole” nel centro storico di Minervino

Sa 18: Da Minervino a Giurdignano (Pietre dal passato)
5h - [+0/-40]
Le pietre parlano. Parlano attraverso i licheni che le ornano e attraverso le forme che l’uomo ha dato loro. A volte parlano lingue note, come quella del barocco, ma talvolta usano dialetti misteriosi. Questo è il caso delle numerose pietre fitte e dei dolmen che ancora questa terra ci lascia ammirare. In serata, visita alle “Tavole” nel centro storico di Giurdignano, ricco di menhir

Do 19: Da Giurdignano a Otranto (Centoporte)
4h - [40+/-30]
Di mistero in mistero si passa da ciò che resta della basilica di cento porte al santuario di Montevergine tra cripte e menhir poco conosciuti fino alle porte di Otranto
Lu 20: Otranto (borgo antico)
4h - [40+/-10]
Si cammina tra le stradine del borgo antico incontrando la cattedrale, la chiesa greca, i resti romani ed il mosaico più grande del mondo

PERCHÈ PARTECIPARE

per camminare e scoprire la storia e le bellezze del Salento

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

170 euro di quota di partecipazione + 26 euro di quota di associazione e assicurazione annuale per chi non fosse ancora nostro socio. Più 250 euro di spese previste per mangiare e dormire e pulmino; sono calcolate accuratamente ma soggette a piccole variazioni legate alle scelte del gruppo.