menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

LA VALLE DELLE MERAVIGLIE

OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
OlisticMap - La valle delle Meraviglie thumb
Contatta
    Titolo
La valle delle Meraviglie
    Sottotitolo
Provenza, Alpi e Costa Azzurra
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
25-08-2018
    Data fine
29-08-2018
    Durata
5 giorni
    Conduttori
Alessandro Castagnino
    Destinazione
Provenza, Alpi e Costa Azzurra
DESCRIZIONE

Un'escursione spettacolare all’interno del parco naturale del Mercantour che, attraverso panorami, flora e fauna alpina, porta alla scoperta dei laghi glaciali e delle incisioni rupestri dell’età del bronzo,
Nel cuore delle alpi marittime francesi, i numerosi laghi che circondano la sacra vetta del monte Bego riflettono stupendi paesaggi naturali alpini, abitati da specie floristiche e faunistiche protette e pregiatissime. Percorrendo i sentieri e gli stradoni delle valli di Valmasque, Fontanalba e delle Meraviglie, tra le verdi conifere, i rododendri e le orchidee è possibile scorgere i timidi camosci, le marmotte e gli stambecchi. Volgendo lo sguardo al cielo si potranno invece veder volteggiare le aquile, i corvi imperiali e i gheppi. In questa splendida cornice naturale, sulla liscia roccia levigata dai ghiacciai, si inseriscono le incisioni rupestri scolpite dall’uomo che volle lasciare, in questo luogo considerato sacro e sede di forze naturali oscure, una testimonianza eccezionale della propria attività, delle proprie credenze e del proprio passaggio.

PUBBLICO

Si tratta di un viaggio itinerante con lunghezze e dislivelli discreti, zaini con ricambi, attrezzatura per rifugi e abbigliamento per 5 giorni di cammino

ACCOGLIENZA

Notti:

albergo e rifugi alpini.

Pasti:

Pranzo al sacco per la prima giornata, seconda giornata e nell’ultima giornata di rientro. La pensione completa dei rifugi per i giorni successivi prevede cena, pernottamento colazione e un pranzo al sacco per il cammino.

Sapori tipici:

Si dice che quella della Provenza sia la “cucina del sole”, perché alla base dei migliori piatti regionali troviamo materie prime che hanno bisogno di molto sole per maturare come le olive, i pomodori, l’aglio e le erbe aromatiche tipiche della zona (rosmarino, maggiorana, timo). La cucina provenzale è semplice ma molto saporita e fa largo uso sia dei prodotti della terra che di quelli del mare. Tra i piatti caratteristici di quest’area troviamo la “Bouillebaisse”, ossia una zuppa di pesce con pomodoro e zafferano (squisita quella di Arles), la gustosa “Brandade”, una sorta di baccalà mantecato, l’agnello di Luberon, famoso per la sua carne saporita, il “Gardiane de taureau”, ovvero lo stufato di toro tipico della Camargue, la “Pissaladiére”, una sorta di pizza con crema di cipolle, formaggio ed erbette, i “Bignets de sardines”, appetitosi filetti di sardina fritti e le classiche “Moules à la marseillaise”, cozze condite con pomodoro.

Tra i dolci provenzali meritano un assaggio gli antichi e deliziosi “calisson” prodotti ad Aix en Provance fin dal 1473 ed esportati oggi in tutto il mondo. La lavorazione artigianale, i meloni canditi e le mandorle fanno di questi dolcetti una vera prelibatezza.

ATTIVITÀ

escursioni

PROGRAMMA

Ve 25: Les Mesches – Refuge des Merveilles
15 km – 5/6 h - [– 1000]
Ritrovo stazione ferroviaria di Sanremo ore 10. Trasferimento in pullman a Les Mesches e partenza. Prima giornata con un discreto dislivello effettuato per lo più su piacevoli sentieri e stradoni sterrati tra i larici, accompagnati dalle marmotte e dalle splendide fioriture. Si sale dolcemente verso il rifugio delle Meraviglie tra fresche cascate e limpidi torrenti attraversando il piccolo insediamento delle antiche miniere di Vallaure. Prima di arrivare al rifugio si è accolti da uno scenario alpino incantevole caratterizzato da laghi di origine glaciale, praterie alpine, torbiere e cime rocciose. Dopo una prima sosta al rifugio con splendida vista sul lago sottostante e sul versante sud del monte Bego, si percorrono i sentieri circostanti che costeggiano i numerosi laghi dei dintorni. Si arriva così a quota 2400m ai piedi della cime du Diable, punto più elevato della giornata. Ritorno al rifugio delle Meraviglie, cena e pernottamento.

Sa 26: Refuge des Merveilles – Refuge de la Valmasque
14 km – 5 h - [– 400m/+300]
Colazione in rifugio e partenza. Si risale la valle delle Meraviglie verso la bassa di Valmasque. Si percorre in questa giornata una delle aree più pregiate ed interessanti del parco caratterizzata da numerose incisioni rupestri suggestive e antichissime presenti sulle rocce lisce levigate dai ghiacciai. Dai pastori ai contadini, dai chierici ai soldati, chiunque abbia attraversato dal 3000 a.C. questa zona, affascinato dalle rocce circostanti e dai fenomeni naturali che qui avvenivano, volle lasciare per motivi religiosi, cerimoniali o culturali una tangibile traccia del proprio passaggio. Natura e religione aiutarono a considerare l’area del monte Bego un luogo sacro, sede di forze oscure e prodigiose del Bene e del Male. Dalla bassa si percorre in discesa la Valmasque costeggiando i tre bellissimi laghi del Basto, lago Verde e lago Nero. Accompagnati dai camosci e dalle marmotte, si giunge al rifugio della Valmasca. Cena e pernottamento in rifugio.

Do 27: Refuge de la Valmasque
9 km - 3h [+/-700]
Colazione e partenza. Dal rifugio si abbandona il lago verde e si scende prima su sentiero e poi su stradone verso il Gias del Basto. Ora tramite uno stradone asfaltato di circa 2 km si raggiunge nuovamente Casterino. Rientro a Ventimiglia (stazione dei treni) in pullman entro le 12 per permettere di tornare alle località di provenienza.
(possibilità di pranzare al ristorante a Casterino, spesa esclusa dalla cifra sotto indicata, posticipando l’orario di rientro a Ventimiglia)

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota: € 175 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 265. Sono calcolate accuratamente per mangiare e dormire tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.