menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

L'ISOLA DEI PIRATI

OlisticMap - L'Isola dei Pirati thumb
OlisticMap - L'Isola dei Pirati thumb
OlisticMap - L'Isola dei Pirati thumb
OlisticMap - L'Isola dei Pirati thumb
Contatta
    Titolo
L'Isola dei Pirati
    Sottotitolo
I Fiori del Giglio
    Categoria
Vacanza salute, benessere e rigenerazione
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO Via di Chiatri 865/C 55054 – Bozzano (LU)
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
23-05-2019
    Data fine
26-05-2019
    Durata
4 giorni
    Conduttori
Federica Amaducci
    Destinazione
Isola del Giglio
DESCRIZIONE

Un bel lungo fine settimana per iniziare ad entrare nella bella stagione primaverile e ad immergersi in quel miracolo che ogni anno si rinnova. Un’isola nel mediterraneo regala emozioni tutto l’anno: un sentiero montano profumato di cisto in fiore di mirto ed elicriso, il mare immenso sullo sfondo, la torre della cittadella antica avvolta da una luce gialla, la locanda, i negozi in piazzetta e… la gente.

PUBBLICO

Difficoltà 1+ su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa. Si cammina perciò senza zaino. Ciò facilita il viaggio. I sentieri, a volte comodi, a volte più accidentati richiedono buone calzature tecniche (scarponi).

ACCOGLIENZA

Camere in affittacamere a Giglio Castello.
Colazione e cena in struttura, pranzo al sacco.
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

ATTIVITÀ

Si cammina su stradine, piste, mulattiere e
anche per sentieri, a volte comodi, a volte stretti e montani o su terreno sassoso, senza difficoltà tecniche e con dislivelli fino a, +/- 400m.

PROGRAMMA

Gi 23 Porto - Castello
1h - [+350].
Dal Porto saliamo l'antica mulattiera che conduce a Giglio Castello
Per chi vuole, c'è la possibilità di prendere un bus. Dopo esserci sistemati nella locanda visitiamo il borgo fortificato e la chiesa, dove ricorderemo la scacciata dei
Saraceni avvenuta il 18 novembre 1799. Cena in paese.

Ve 24 Castello - Poggio della Pagana - Poggio del Sasso Ritto - Capel Rosso (Faro) - Castello
5h - [+/-250]
Escursione montana lungo la dorsale dell’isola per scoprire al Poggio della Pagana “i monti nel mare”: le isole dell’arcipelago Toscano si svelano, lentamente, durante il cammino fino al Poggio del Sasso Ritto. Durante il tragitto ci soffermiamo a parlare delle piante spontanee e dell’agricoltura dell’isola. Continuiamo a scendere poi verso l'estremo sud dell'isola, per un sentiero che attraversa una campagna, un tempo ricca di campi coltivati e terrazzamenti. Mentre il sole tramonta, rientriamo verso Giglio Castello lungo una bella strada panoramica, che mostra uno dei lati più aspri e selvaggi dell'isola. Cena a Giglio Castello.

Sa 25 Castello - Spiaggia di Campese – Punta Faraglione – Castello
4-5h - [+/-400]
Stamani ci spingiamo ad esplorare il lato ovest dell'isola e visitiamo il nucleo di Giglio Campese con la sua magnifica spiaggia. Questo pasee nato come piccolo orto di pescatori è stato nei secoli trasformato in una fucina importante, attraverso i sentieri lungo il promontorio del Franco carpiremo i suoi segreti e godremo delle sue essenze mediterranee.

Do 26 Faro Antico – Il Fenaio
2-3h circa - [+/- 300]
Prima di salutare l'isola ultimiamo con una passeggiata nella parte nord, verso l'antico faro dove un bosco nasconde e protegge questa parte del Giglio quasi con l'intento di nasconderla e proteggerla da occhi indiscreti. Verso pranzo raggiungiamo sempre a piedi, oppure in bus per chi lo desidera, il porto dove il traghetto ci aspetta.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota di partecipazione: € 170 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 160, da portare con sé per mangiare, dormire, autobus e traghetto. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.