menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

LUNGO IL GRANDE FIUME

OlisticMap - Lungo il grande Fiume thumb
OlisticMap - Lungo il grande Fiume thumb
Contatta
    Titolo
Lungo il grande Fiume
    Sottotitolo
Parco del Ticino
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
Le Vie dei Canti – Associazione Tra Terra e Cielo
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
08-04-2017
    Data fine
09-04-2017
    Durata
2 giorni
    Destinazione
Lombardia
DESCRIZIONE

Un viaggio lungo il Grande Fiume, come lo definì lo storico greco antico Strabone nel I sec. a.C.
Si parte proprio dal suo inizio, al Ponte di Ferro di Sesto Calende, per seguirne il corso, sempre in sponda sinistra, in zone non solo dall’indubbio pregio naturalistico, ma anche ricche di reperti archeologici o di archeologia industriale, a testimonianza del ruolo che da sempre il fiume ha avuto: le sue acque sono state sfruttate nel corso dei secoli permettendo il fiorire dell'agricoltura, dell'industria, del commercio e dei trasporti, mantenendo nel contempo anche l'ambiente naturale, tanto che il Parco Lombardo della Valle del Ticino è stato inserito dall’UNESCO nel 2002 nell’elenco delle “Riserva della Biosfera”.

DA VEDERE:

Marco Mariani con spezzoni tratti dai seguenti film girati a Pavia sul fiume Ticino:

https://www.youtube.com/watch?v=cfQmP-OUn0w&feature=youtu.be

Vecchio Ticino, nostro Fiume, documentario girato tra il 1968 e il 1985 - di Ermanno Tunesi:

http://video.corriere.it/vecchio-ticino-nostro-fiume/adc7d8e0-82fe-11e4-a0e7-0a3afe152a95

DA LEGGERE:

La ricchezza subacquea del Ticino, il fiume patrimonio dell’Unesco:
http://www.varesenews.it/2016/09/la-ricchezza-subacquea-del-ticino-il-fiume-patrimonio-dellunesco/552278/

PUBBLICO

1 su 4. Si tratta di un breve viaggio itinerante con zaino sulle spalle, ma leggero dove si cammina senza dislivelli. Il secondo giorno si va anche in bicicletta.

ACCOGLIENZA

Ostello con camere da 2/3/4 posti, con letti a castello (alcune matrimoniali) dotate di servizi igienici con doccia, riscaldamento e aria condizionata, biancheria e connessione wi-fi. Possibilità 1 camera doppia uso singola con 20€ di sovrapprezzo. Consentito soggiorno con animali domestici nell’appartamento dependence da 4 posti (150€).
Pasti: primo pranzo al sacco, cena in ostello.

ATTIVITÀ

Non ci sono dislivelli; la lunghezza delle tappe ed il percorso possono variare a discrezione della guida in funzione dell’allenamento del gruppo, poiché esistono molte varianti di sentieri. Una parte del percorso è su strade alzaie asfaltate.

PROGRAMMA

Sa 08: da Sesto Calende al Panperduto
10 km
Dalla stazione ferroviaria di Sesto Calende, prima di indirizzarci verso il Ticino, che qui “nasce” per il suo tratto italiano, una piccola deviazione ci porta a vedere il famoso Sass da Preja Buia, grosso masso erratico. Tornando poi sui nostri passi ci dirigiamo verso il fiume. Seguendone il percorso incontriamo già nei primi chilometri diverse dighe: la Miorina, il cui regime è regolato da una convenzione internazionale tra Italia e Svizzera per regolare il livello del Lago Maggiore; Porto della Torre, che funge anche da ponte sul Ticino verso il Piemonte ed ultima il Panperduto, che serve ad alimentare il Canale Villoresi ed il Canale Industriale.

Do 9 : dal Panperduto a Turbigo
34 km (di cui a piedi 17)
Cambiando mezzo di locomozione, si prosegue il percorso in bici giungendo alla Centrale di Vizzola Ticino ed alla grande Ansa di Castelnovate, dove il fiume disegna una curva di 270°. Si continua verso sud, tra il fiume ed il canale industriale, fino al Ponte di Oleggio ed al Centro Parco Ex Dogana Austroungarica, punto di sosta dove si lasciano le bici. Da Tornavento la vista spazia sulle creste montuose e sul corso del fiume: il belvedere sul Monte Rosa è decisamente mozzafiato. Dopo il ponte di Oleggio, nei pressi della Cascina Castellana, nasce il Naviglio Grande. Il cammino prosegue tra acque e boschi costeggiando la zona del Turbigaccio, Sito di Importanza Comunitaria per la grande variabilità degli ambienti che ne fa un vero e proprio scrigno di biodiversità. Da citare anche l’avventurosa traversata del ponte sospeso sopra il canale scaricatore della Centrale termoelettrica ENEL di Turbigo. Scioglimento del gruppo alla stazione di Turbigo o a Milano.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota di partecipazione: € 70 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 90 , da portare con sé per mangiare e dormire e trasferimento in bici. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.