menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

MONTI DAUNI E SENTIERO FRASSATI

OlisticMap - Monti Dauni e Sentiero Frassati thumb
OlisticMap - Monti Dauni e Sentiero Frassati thumb
OlisticMap - Monti Dauni e Sentiero Frassati thumb
OlisticMap - Monti Dauni e Sentiero Frassati thumb
Contatta
    Titolo
Monti Dauni e Sentiero Frassati
    Sottotitolo
Montagne di Puglia
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
17-08-2017
    Data fine
20-08-2017
    Durata
4 giorni
    Conduttori
Emanuela Rossi
    Destinazione
Puglia
DESCRIZIONE

L'idea dei Sentieri Frassati
"Montagne montagne montagne, io vi amo."
Questa dichiarazione d'amore, così profondamente semplice e intensa, è di Pier Giorgio Frassati (1901-1925) il giovane torinese - beatificato nel 1990 e socio, tra l'altro, anche del Club Alpino Italiano - che "amava la montagna e la sentiva come una cosa grande, un mezzo di elevazione dello spirito, una palestra dove si tempra l'anima e il corpo".
In tutto il suo agire, e perciò anche nell'aspro fascino dei monti, Pier Giorgio ha sempre ben palesato la quotidiana ricerca di Dio: "Ogni giorno m'innamoro sempre più delle montagne - scriveva ad un amico - e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell'aria pura la Grandezza del Creatore". Una contemplazione arricchita dalla gioia per la compagnia degli amici e intensificata dal raggiungimento di vette sempre più alte: "Sempre desidero scalare i monti, guadagnare le punte più ardite; provare quella gioia che solo in montagna si ha"… All'indomani della beatificazione è stato, perciò, del tutto naturale, all'interno del C.A.I., pensare di dedicargli proprio un sentiero, magari in ogni regione d'Italia, piuttosto che la cima di un monte, come peraltro aveva già fatto in passato il padre De Agostini in Patagonia.
Con il motto "Per incontrare Dio nel Creato" abbiamo dunque iniziato, nel 1996, da Sala Consilina (in provincia di Salerno) con il "Sentiero Frassati della Campania", regione dalla quale l'idea era partita. Da allora quasi ogni anno è stato aperto un nuovo "Sentiero Frassati".
Testo tratto dal sito www.sentierifrassati.org

PUBBLICO

Si tratta di un viaggio con bagagli sulle spalle in un ambiente collinare

ACCOGLIENZA

Notti:

B&B e rifugio non gestito

Pasti:

Colazioni nella struttura dove si dorme; pranzi sempre al sacco; cene in trattoria e rifugio non gesttio.

Sapori tipici:

Pane cotto nel forno a legna, formaggi, salumi, pasta e olio extravergine di oliva.

ATTIVITÀ

Cammino:

Si tratta di un viaggio itinerante tra sentieri, tratturi e strade minori.

PROGRAMMA

Gi 17: Biccari-Faeto
5 ore - 14 km - [- 475/+ 799]
Si parte dal centro storico di Biccari, interessante paese del subappennino dauno, incamminandosi lungo viabilità minore prima e tratturi poi in direzione di Castelluccio Valmaggiore. Guadato il torrente Celone si prosegue tra boschi e pascoli fino a raggiungere Celle San Vito, il paese più piccolo della Puglia poco più di 150 persone. Da qui in dolce saliuta ombrosa si raggiunge Faeto.

Ve 18: Faeto-Roseto-Valfortore
5 ore - 12 km - [-799/+ 951]
Lambendo il bosco Faeto si raggiunge un tratto molto panoramico e poi si entra nella Valle del Fortore raggiungendo Roseto Valfortore.

Sa 19: Roseto Valfortore-Monte Cornacchia
5 ore - 10 km - [-643/+1144]
Lasciato Roseto e Villa Frassati ci si incammina verso il tetto della Puglia, monte Cornacchia, dove un recente restauro ha restituito alla comunità un piccolo rifugio non gestito che è la nostra base per la notte.

Do 20: Monte Cornacchia-Biccari
2 ore - 6 km - [-1144/+ 475]
Da Monte Cornacchia si scende verso il Lago Pescara e da qui si fa ritorno a Biccari per una piacevole passeggiata in paese.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota di partecipazione: € 120 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese: € 165. Da portare con sé per mangiare, dormire e trasferimenti da e per stazione dei treni di Foggia. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.