menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

NELLA TERRA DEI CIMBRI CON LE CIASPOLE

OlisticMap - Nella terra dei Cimbri con le ciaspole thumb
OlisticMap - Nella terra dei Cimbri con le ciaspole thumb
OlisticMap - Nella terra dei Cimbri con le ciaspole thumb
OlisticMap - Nella terra dei Cimbri con le ciaspole thumb
OlisticMap - Nella terra dei Cimbri con le ciaspole thumb
OlisticMap - Nella terra dei Cimbri con le ciaspole thumb
Contatta
    Titolo
Nella terra dei Cimbri con le ciaspole
    Sottotitolo
L'altopiano del Cansiglio
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
08-12-2017
    Data fine
10-12-2017
    Durata
3 giorni
    Conduttori
Nino Guidi
    Destinazione
Prealpi Carniche
DESCRIZIONE

Uno scrigno naturale che contiene incredibili preziosità; la storia dei Cimbri che lo hanno abitato dal medioevo per molti secoli e lo hanno modellato come solo loro, li “scatoleri” sapevano fare, il forte legame che lo ha unito alla Serenissima, che lo fece suo come fonte principale di approvvigionamento del legname per le sue flotte marinare , un esempio lungimirante di sfruttamento e conservazione del patrimonio boschivo regolamentato al tempo con criteri ben definiti molto validi ai giorni nostri in altre gestioni economiche del nostro Paese. Noi andremo a scoprire questa suggestiva area naturale del Veneto in una veste magica quella invernale ammantata di neve , poseremo i nostri piedi sulla coltre bianca delle infinite faggete mentre intorno lo stesso colore continuerà a dipingere i suoi immensi boschi con gli aghi dei larici in contrasto con i verdi delle conifere . Nel nostro peregrinare per boschi assecondando l’infinito silenzio di questi luoghi potremo incontrare la ricca fauna che li popola e il cervo in primis. Non mancheranno le visite ai villaggi cimbri , le soste nei locali tipici dove assaggiare le pietanze del luogo ma, sopratutto, non vorremo perdere l’occasione per incontrare vecchi boscaioli o persone che potranno raccontarci le loro storie.

Inizio viaggio :

Venerdì 8 ore 08.30 ritrovo a Tambre, davanti alla chiesa o direttamente a Pian d’osteria al centro dell’Altopiano. Partenza per escursione ore 08.50 da Campon.
E' possibile arrivare in treno a Belluno il giorno prima e pernottare a Tambre.
Bus dalla stazione di Belluno a Tambre http://dolomitibus.it
Non circola l'8 dicembre.
Per chi non potesse arrivare con i mezzi propri o la sera prima, la guida che parte da Pisa ha 2 posti in auto e può passare dalla stazione di Belluno l'8 dicembre.

Fine viaggio :

domenica 10 ore 16.00 con orario flessibile per che dovesse rientrare in treno.

PUBBLICO

Difficoltà :

2 su 4 necessario allenamento e adattamento alle condizioni mete

ACCOGLIENZA

Notti :

in albergo o agriturismo a Tambre con possibilità di condividere camere e letti matrimoniali.

Pasti :

i pranzi saranno al sacco, colazione e cene in struttura.

Sapori tipici :

Polenta, funghi, formaggi e salumi.

ATTIVITÀ

Cammino :

si utilizzeranno sentieri e strade forestali che non presentano difficoltà oggettive. L’ambiente innevato richiede comunque un adeguato allenamento e abitudine al camminare.

PROGRAMMA

Ve 8: Campon - Vallorch - Piano del Cansiglio
5 h - [+/-450]
Da Campon escursione circolare, tra boschi e malghe di interessante suggestione, che ci fa percorrere un piccolo tratto dell’Alta via n°6 per arrivare nel villaggio cimbro di Vallorch e infine nel Piano del Cansiglio dove si trovavo anche alcune osterie tipiche.

Sa 9: Tambre - Pian delle Lastre - Casera Palatina
5 h - [+/-400]
Partiremo da Tambre, e camminiamo sul versante opposto dell’altopiano per superare con graduale salita i pascoli, le malghe di Pian delle Lastre e arrivare alla Casera Palatina in posizione panoramica sulla valle. Itinerario ad anello.

Do 10: Piano del Cansiglio
4 h - [+/-400]
Dal Rifugio S.Osvaldo, un poco più a sud dei luoghi battuti in precedenza concludiamo la nostra conoscenza dell’Altopiano tornando a camminare nei suoi infiniti boschi e visitando le numerose casere sparse sui pascoli più alti.

PERCHÈ PARTECIPARE

"Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina"
Friedrich Nietzsche

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota :

120 euro da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste :

€215 o da portare con sé per mangiare, dormire, noleggio ciaspole e bastoncini, trasferimenti interni. Le spese sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.

Note :

il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.