menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

SARDEGNA: PROFUMO DI ELICRISO

OlisticMap - Sardegna: profumo di elicriso thumb
OlisticMap - Sardegna: profumo di elicriso thumb
OlisticMap - Sardegna: profumo di elicriso thumb
OlisticMap - Sardegna: profumo di elicriso thumb
OlisticMap - Sardegna: profumo di elicriso thumb
OlisticMap - Sardegna: profumo di elicriso thumb
Contatta
    Titolo
Sardegna: profumo di elicriso
    Sottotitolo
Lungo la Costa Verde
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
Le Vie dei Canti – Associazione Tra Terra e Cielo
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
15-04-2017
    Data fine
20-04-2017
    Durata
6 giorni
    Destinazione
Sardegna
DESCRIZIONE

Immersi nei territori selvaggi della costa occidentale della Sardegna in un itinerario che partirà dal piccolo borgo minerario di Montevecchio verso i monti che lo sovrastano per poi spingersi verso la costa sino ad arrivare a Masua, attraversando un'oasi naturalistica di incredibile completezza in cui i paesaggi variano in poco spazio da imponenti massicci vulcanici a falesie multicolore a picco sul mare cristallino, da fitti boschi di leccio a vaste spiagge di sabbia silicea che i forti venti accumulano fino a formare dune tra le più alte d'Europa.

DA LEGGERE
Sardegna da Salvare di Sandro Mezzolani
Il Breve di Villa di Chiesa del Comune di Iglesias
Bocca di miniera: storia di uomini e di miniere nella Sardegna centro e nord-occidentale di Piras Vincenzo

DA VEDERE
Il figlio di Bakunin
https://www.youtube.com/watch?v=dIagf2RzSKM

PUBBLICO

3- su 4. Il trekking è itinerante, l’intero percorso non presenta difficoltà tecniche, dislivelli solo in alcune giornate, necessita di un buon allenamento e di base. E' possibile avere il trasporto bagagli.

ACCOGLIENZA

In agriturismo, bungalow, B&B con camere condivise doppie, triple o quadruple con bagno in camera,
Pranzi al sacco, cene nelle strutture che ci ospitano.

ATTIVITÀ

Cammino su piste, sentieri roccia e sabbia, con dislivelli solo in alcune giornate, 6/7 ore di cammino al giorno. E' possibile avere il trasposto bagagli.

PROGRAMMA

Sa 15: Montevecchio
Ore 17:30 incontro alla Stazione dei Treni di San Gavino Monreale. Transfert in auto a Montevecchio dove alloggiamo. Visita del villaggio.

Do 16: Montevecchio - Monte Arcuentu
5 h - 10km - [+/-600]
Non molto distante dal piccolo borgo minerario di Montevecchio intraprendiamo un percorso che ci porta sulla cima del M. Arcuentu (784 m). Procediamo su un fondo a tratti pietroso, a tratti scosceso verso l'ascesa del Monte, dove la cui cima ci regalerà panorami e atmosfere incredibili.

Lu 17: Montevecchio - Piscinas
6 h - 13 km - [+/- 100]
Dal villaggio di Montevecchio cominciamo la nostra discesa verso il mare. Lungo il percorso troviamo laverie, pozzi, officine, sfarzosi palazzi dirigenziali e alloggi come testimoni del passato minerario. Vallate, colline e ruscelli, il bosco maturo si trasformano lentamente in macchia mediterranea più bassa e intricata, finché anche quest'ultima si apre sulla spiaggia di Piscinas, dove antichi ginepri piegati dai venti di maestrale si aggrappano su dune di sabbia dorata alte fino a 120 metri.

Ma 18: Scivu - Capo Pecora
6h -12 km - [+/-200]
Dalla spiaggia di Scivu raggiungiamo la località denominata "Vedetta" da dove si gode del panorama che abbraccia l'intera costa, da nord a sud. Da qui ci dirigiamo su un altopiano a terrazza sul mare, per poi doppiare Capo Pecora e risalire verso il punto panoramico di Arcu Sa Cruxi, che domina l'intera spiaggia di Portixeddu con le enormi dune di San Nicolao e l'estuario del Riu Mannu.

Me 19: Cala Domestica - Masua
7h - 12km - [+/-300]
Il nostro cammino riprende da Cala Domestica, una spiaggia incastonata tra profonde scogliere. Da qui il sentiero si innalza, allontanandosi dalle basse coste sabbiose e portandoci in una delle aree geologicamente più interessanti dell'isola. Il punto più alto si trova a poca distanza dal nostro arrivo e offre il panorama sul faraglione del Pan di Zucchero e sull'insediamento minerario di Masua.

Gi 20: Cagliari
Visitiamo al promontorio della Sella del Diavolo. Partenza dopo pranzo alle 15.00 circa.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota: € 220 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 350. Da portare con sé per mangiare, dormire e spostamenti. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.