menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

SUGLI ANTICHI SENTIERI DEI MONACI

OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
OlisticMap - Sugli antichi sentieri dei monaci thumb
Contatta
    Titolo
Sugli antichi sentieri dei monaci
    Sottotitolo
Ricomincio dal Cilento
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
29-12-2017
    Data fine
04-01-2018
    Durata
7 giorni
    Conduttori
Salvatore Calicchio
    Destinazione
Cilento
DESCRIZIONE

A partire dalla fine del VII secolo dopo Cristo, dalle colonie bizantine dell’Italia meridionale, a causa di una persecuzione dell’imperatore di Bisanzio, monaci italo-greci si rifugiarono nel selvaggio e spopolato territorio del ducato longobardo di Salerno, colonizzando e organizzando lentamente tutto il territorio dell’odierno parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Fondarono e diedero nomi a paesi (Laurito, Bosco, Cicerale, Licusati, Lentiscosa,ecc), fondarono cenobi e costruirono santuari sulle cime delle montagne e delle colline (la Madonna del Sacro Monte e la Madonna di Pietra Santa). Portarono piante in questo territorio che hanno modificato il paesaggio e che ancora vegetano rigogliose abbellendo il territorio (ulivi pisciottani, pini d’Aleppo, castagni). Oppure piccole piante come la liquirizia o la ballota orientale che ancora crescono negli orti o nei territori degli antichi cenobi.

Con queste 6 escursioni conosciamo un territorio speciale che comprende l’intero massiccio calcareo del monte Bulgheria collocato in posizione strategica sulla lunga costa del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Inizio viaggio:

venerdì 29 dicembre alle ore 16.00. L'orario è modificabile secondo le esigenze dei partecipanti. Arrivo con il treno regionale alla stazione di Centola e trasferimento al B&B a Camerota. Giro del paese medioevale e cena in un ristorante del centro storico.

Fine viaggio:

giovedì 4 gennio, in mattinata alla stazione di Pisciotta-Palinuro secondo le esigenze dei partecipanti.

PUBBLICO

Difficoltà:

2- su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa,.

ACCOGLIENZA

Notti:

Alloggio in B&B.

Pasti:

Colazioni in struttura, pranzi al sacco e cena in ristornate.

Sapori tipici:

mozzarella di bufala, pesce, salumi, olio, vino.

ATTIVITÀ

Cammino:

Si tratta di un viaggio per facili sentieri e mulattiere senza particolari difficoltà tecniche.

PROGRAMMA

Ve 29: Camerota e il sentiero delle 12 chiese.
12 km - [+350/-450]
Questo paese costruito su di una collina rocciosa alla fine di una valle lacustre, ospita gli ultimi vasai portati dai monaci, un castello normanno-svevo, una chiesa in grotta intitolata a San Biagio dove i monaci andavano a fare gli esercizi spirituali. Visitato il paese con le sue numerose chiese e le botteghe dei vasai, si imbocca l’antica mulattiera che porta a Lentiscosa dove si visita la cappella di Santa Maria in Martiris del XV secolo con moltissimi affreschi di santi del monachesimo orientale. Visitato il paese medioevale si raggiunge Marina di Camerota incontrando in posizione panoramica le cappelle di sant’Antonio e della madonna di Piedigrotta. Rientro in bus

Sa 30: Il cenobio e la pineta di San Cono.
12 km - [+300/-500]
Dall’Oasi Castaneto si arriva all'altopiano di Vistieli si ammirano ulivi plurisecolari. Antichi frutteti e la famosa pianta dei lumini chiamata “Ballota orientale”, si raggiunge il punto panoramico di Monte Sant’Antonio con la cappella omonima. Successivamente si scende a mare attraversando la bellissima e panoramica pineta di San Cono, incontrando il campo di liquirizia e i resti del cenobio di San Cono. Rientro in bus.

Do 31: La spiaggia delle Saline e i porti naturali di Capo Palinuro e Molpa.
12 km - [+300/- 300]
Dal fiume Mingardo si imbocca la vecchia mulattiera, si visita la spiaggia e l’arco naturale. Attraverso l’antico sentiero Piè di Molpa si raggiunge la sommità della collina dove ci sono i resti del castello e di un’antichissima chiesa. Si prosegue per Palinuro attraverso la valle del fiume Lambro. Raggiunto il territorio del vecchio club Mediterranee, si raggiunge il porto di Palinuro attraverso la scogliera della spiaggia delle Saline. Si scala il promontorio raggiungendo i punti panoramici e successivamente si scende alla spiaggia Marinella dove c’era l’antico porto di Molpa. Uso del bus e visita della costa in barca. Rietriamo e in serata festeggiamo l'arrivo del nuovo anno.

Lu 1: La costa della Masseta e il cenobio di San Giovanni a Piro.
13 km - [+500/-200]
Si sale a Ciolandrea punto panoramico e attraverso la cresta del monte Picotta si raggiunge il santuario di Pietra Santa fondato dai monaci italo-greci. Percorrendo la via sacra che attraversa un bellissimo bosco di leccio, si passa vicino alla fonte della Madonna e si raggiunge il paese di San Giovanni a Piro in posizione panoramica sul golfo di Policastro. Attraversato il grande centro medioevale con le chiese di San Pietro e San Gaetano, si raggiunge l’antico e importante Cenobio di San Giovanni. Visita della costa in barca. Uso del bus per il rientro.

Ma 2: La tonnara e la costa degli Infreschi.
12 km - [+350/-350]
Dalla baia di Marina di Camerota si imbocca l’antico sentiero della pescivendola. Visitate dall’esterno le grotte preistoriche della baia, si sale ai punti panoramici di Monte di Luna con la sua bellissima e affascinante falesia da dove si domina un lungo tratto di costa del parco marino. Visitate le spiagge del Pozzallo e di Cala Bianca, si raggiunge il porto naturale degli Infreschi con le sue grotte e le sue sorgenti di acqua dolce. Si visita la costa in barca.

Me 3:Il cenobio di San Pietro di Licusati e il monte Serra.
13 km - [+450/-450]
Dal passo dell’Annunziata si scende al cenobio di San Pietro attraversando l’uliveto millenario di Licusati con le sue piante monumentali e i suoi stazzi. Attraversato e visitato l’antico borgo di Licusati con i suoi pozzi sorgivi, si raggiunge il monte Serra con sosta nel rifugio dell’azienda agricola Oasi Castaneto. Successivamente si scende a Camerota capoluogo raggiungendo il convento dei cappuccini del 1600 con la bellissima chiesa di San Francesco, sorta nei pressi dell’antico lazzaretto dei monaci italo-greci.

Gi 4: trasferimento in stazione a Pisciotta-Palinuro

PERCHÈ PARTECIPARE

Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota:

€ 210 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste:

€ 340. Sono calcolate accuratamente per mangiare, dormire, pulmino. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.

Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle ne­cessità del momento.