menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

TRA CAMOSCI, STAMBECCHI E MARMOTTE

OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
OlisticMap - Tra camosci, stambecchi e marmotte thumb
Contatta
    Titolo
Tra camosci, stambecchi e marmotte
    Sottotitolo
Parco dello Stelvio
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
29-07-2018
    Data fine
04-08-2018
    Durata
7 giorni
    Conduttori
Flavia Caironi
    Destinazione
Parco dello Stelvio
DESCRIZIONE

Le montagne dell’Alta Valtellina sono Natura in tutte le sue più seducenti manifestazioni, ma hanno visto nel corso dei secoli sui loro sentieri avvicendarsi eserciti, viandanti, pellegrini, commercianti, cacciatori, contrabbandieri, minatori. Una riflessione particolare sulle tappe del Sentiero della Pace, che ci conduce nei luoghi che furono teatro di avvenimenti della Prima Guerra Mondiale, la cosiddetta Guerra Bianca.

PUBBLICO

Si tratta di un viaggio itinerante, prepararsi ai dislivelli indicati.

ACCOGLIENZA

Notti:

Agriturismo, rifugio, hotel.

Pasti:

Le cene e le colazioni saranno consumate nelle strutture ricettive dove si dormirà. I pranzi sono al sacco, forniti dalle strutture stesse

Sapori tipici:

La ricca gastronomia locale vanta formaggi e salumi (Bitto, Casera e Bresaola) pane di segale, pizzoccheri, sciatt, dolci nutrienti e sostanziosi ricchi di frutta secca, mele.

ATTIVITÀ

Cammino:

Mulattiere della prima Guerra Mondiale, sentieri montani, su terreno roccioso, a tratti ripidi; senza difficoltà tecniche, ma con necessità di conoscenza dell’ambiente montano e/o di attenzione in pochi passaggi.

PROGRAMMA

Do 30: Le Prese – Val di Rezzalo
1h30 - [+360/-]
Dalla stazione ferroviaria di Tirano trasferimento in bus fino a Le Prese, da dove ci portiamo fino all’imbocco della Valle; da qui una strada militare della Prima Guerra Mondiale ci conduce agevolmente dai 1498 m del parcheggio di Fontanaccia fino ai 1860 m de "LA BAITA".

Lu 31: Val di Rezzalo – Passo Gavia
5h - [+870/-180]
Percorriamo la splendida valle che ha mantenuto intatti gli aspetti tradizionali con le tipiche baite in legno e pietra; il percorso si snoda fino al Passo dell’Alpe, a 2.463 m. Da qui scendiamo nella Valle dell’Alpe, per poi risalire verso il Passo di Gavia, unica vera via di comunicazione tra alta Valtellina e alta Valcamonica (Ponte di Legno), pernottando al Rifugio Berni (2545 m).

Ma 1: Pian delle Marmotte – Forni
5h - [+170/-545]
Dal Rifugio Berni un panoramico percorso in quota ci porta a vedere paesaggi meravigliosi, avvicinandoci al Ghiacciaio dei Forni. Pernottamento al Rifugio Forni a 2176 m.

Me 2: Branca - Pizzini
5h – [+530/-30]
Ai piedi dello spettacolare ghiacciaio che fino a pochi anni fa vantava il primato di essere il più vasto della catena alpina e delle cime più importanti del Parco, quali il Gran Zebrù ed il Cevedale, tra trincee e resti della guerra. Pernottamento al Rifugio Pizzini a 2706 m.

Gi 3: Passo Zebrù – Campo 2000
5h –[+300/-1000]
Dalla Pizzini, attraverso il Passo Zebrù a 3000 m di quota, scendiamo nella splendida Valle omonima, dove non è inusuale imbattersi nella schiva fauna alpina. Pernottamento al Rifugio Campo a 2000 m.

Ve 4: Val Zebrù – Valfurva
4h – [+0/-700]
La percorriamo fino in fondo, per raggiungere la bassa Valfurva all’altezza dell’abitato di S.Nicolò, dove pernotteremo in hotel.

Sa 5: Bormio
La mattinata può essere dedicata autonomamente al relax (terme) od alla visita della città, per ripartire nella tarda mattinata/primo pomeriggio per il ritorno alla base.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota: € 245 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 385 circa. Da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a Variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.