menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

TRA MARE E MONTI I

OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
OlisticMap - Tra Mare e Monti I thumb
Contatta
    Titolo
Tra Mare e Monti I
    Sottotitolo
A spasso nel Cilento
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
04-08-2018
    Data fine
11-08-2018
    Durata
8 giorni
    Conduttori
Salvatore Calicchio
    Destinazione
Cilento
DESCRIZIONE

Il massiccio calcareo del Bulgheria, si affaccia sul mare tirreno con una costa lunga 40 km che parte da Palinuro e finisce a Scario. Ricca di spiagge, falesie e grotte, è uno dei tratti costieri più belli e selvaggi di tutta la penisola.
Siamo ospitati nell’Oasi Castaneto, cuore e centro di un'azienda agricola tradizionale e biologica che produce frutta, olio, vino e ortaggi a 450m di altezza, lontano dai rumori e dagli inquinamenti luminosi.
Partendo dall’Oasi a piedi, ogni mattina si raggiunge una spiaggia dove si fa il bagno e in serata si sale all’Oasi utilizzando un bus e percorrendo a piedi l'ultimo pezzo al fresco del castagneto. Si può partecipare alla preparazione di piatti tipici e mediterranei con Raffaele e Maria che formano lo staff di cucina, andare a raccogliere frutta e verdura con Salvatore, oppure preparare marmellate con Caterina, esperta anche nell’arte di preparare antibiotici naturali.

Inizio viaggio:

Sabato 5 agosto alla stazione di Pisciotta-Palinuro alle 16.30.
In caso di difficoltà a raggiungere Pisciotta il sabato, è possibile anticipare l'arrivo al giorno precedente accordando con la guida la possibilità di un pernottamento aggiuntivo.

Fine viaggio:

Sabato 12 agosto, la mattina a Marina di Camerota. Da qua si raggiunge agevolmente la stazione di Pisciotta-Palinuro con autobus in corrispondenza dei treni in partenza

Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle ne­cessità del momento.

PUBBLICO

Si tratta di un viaggio a base fissa, ospiti di un'azienda a 420m sul livello del mare. I dislivelli indicati sono da percorrere in discesa il mattino e in salita al rientro (a volte il rientro è in autobus). Il cammino è sempre lento e agevole e il caldo ed il sole pur presenti sono mitigati dal mare sempre pre-sente. I dislivelli di alcune giornate, tutte con zainetto giornaliero, possono risultare più impegnativi, perciò consigliamo prima del viaggio di allenarsi un po' ai dislivelli indicati.

ACCOGLIENZA

Notti:

Rifugio Oasi Castaneto in camerata con letti a castello e bagni in comune.

Pasti:

Pranzi al sacco, cene in ristoranti o presso l'azienda, collaborando alla gestione della casa.

Sapori tipici:

Pesce, latte e formaggi di capra dell'azienda, frutta e verdure (pomodori, olive, fichi, noci...), raccolte nell'orto e cucinate dall'ottimo cuoco Raffaele.

ATTIVITÀ

Cammino:

Si tratta di un viaggio per facili sentieri e mulattiere senza particolari difficoltà tecniche.

PROGRAMMA

Sa 5: Castaneto - Camerota alta
Trasferimento in bus all'Oasi Castaneto. Visita dell’azienda, presentazione del programma e dello staff.

Do 6: La spiaggia di Porticello
Questa spiaggia veniva usata dal marchese di Camerota per caricare sulle barche per Napoli le merci prodotte nei suoi terreni. Attraversando campi coltivati, macchia mediterranea e un grande uliveto, si raggiunge l’altopiano di Vistieli, con esemplari millenari di ulivi, frutteti e ficodindieti. Scediamo verso la spiaggia visitando un vecchio frantoio. Dopo il bagno, nel pomeriggio, arriviamo a Marina di Camerota attraverso il bellissimo sentiero delle 4 spiagge.

Lu 7: La pineta di San Cono e la spiaggia del Mingardo.
Raggiunto a piedi il monte Serra, 600m di dislivello sul mare, scendiamo lentamente alla spiaggia del Mingardo visitando la vecchia azienda di zio Pepparello e il cenobio di San Cono con interessanti resti medioevali e un bellissimo gruppo di ulivi millenari. Raggiunta la spiaggia e fatto il bagno, nel pomeriggio visitiamo paese di Camerota, importante centro medioevale, famoso per la lavorazione dei vasi di argilla.

Ma 8: La torre della Fenosa e la spiaggia dei Tre Tre
Raggiunto il punto panoramico di monte Sant’Antonio, attraverso l’antico sentiero di San Cono, scendiamo verso la spiaggia dei Tre Tre attraversando la pineta nella zona Loggetta e passando nei pressi della torre Fenosa, l’unica perfettamente conservata. Nel pomeriggio visitiamo il museo del paleolitico e dell’argilla dell’Associazione Posidonia e il museo della civiltà contadina.

Me 9: Costa degli Infreschi e le grotte preistoriche
Raggiunto con il pulmino il paese di Camerota Marina, visitiamo alcune grotte preistoriche, imbocchiamo dopo il sentiero per Infreschi raggiungendo il punto panoramico di Monte di Luna. Dopo aver visitato la spiaggia del Pozzallo, raggiungiamo la spiaggia di Cala Bianca dove facciamo il bagno. Nel pomeriggio proseguiamo per la spiaggia e la baia di Infreschi, dove prendiamo la barca e torniamo a Marina di Camerota con visita della costa.

Gi 10: Monte Serra, gli stazzi, gli uliveti millenari e il Cenobio del paese di Licusati
Raggiungiamo il monte Serra e vediamo il frutteto e il vigneto storico dell’Oasi Castaneto. Raggiunto il crocevia delle Tre Aie imbocchiamo il sentiero medioevale che porta a Licusati, entrando per la via occidentale chiamata Soprana. Attraversato il paese, si raggiunge l’antico cenobio di San Pietro e passando vicino a esemplari di ulivi antichissimi, si raggiunge il passo dell’Annunziata con il santuario omonimo. La giornata prosegue raggiungendo la spiaggia del Mingardo e facendo un bel bagno.

Ve 11: Spiaggia Arco Naturale e visita in barca
Raggiunta Malaspina a piedi, ci immettiamo di nuovo nella pineta di San Cono. Raggiungiamo Isca della Contessa, costeggiamo il fiume Mingardo e arriviamo alla foce e facciamo il bagno nelle acque della spiaggia Arco Naturale. Nel pomeriggio facciamo il giro del del promontorio di Palinuro in motobarca, con visita della grotta dei Porci e della grotta Tra terra e cielo. Al rientro facciaamo visita alle botteghe dei vasai.

Sa 12: fine Trasferimento a Marina di Camerota per una giornata al mare dove indugiare per il tempo a disposizione.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota:
€ 220 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste:
€ 340. Da portare con sé per mangiare, dormire, barca, bus. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.