menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

VENETO TRA LA TERRA E IL CIELO

OlisticMap - Veneto Tra la Terra e il Cielo thumb
OlisticMap - Veneto Tra la Terra e il Cielo thumb
Contatta
    Titolo
Veneto Tra la Terra e il Cielo
    Sottotitolo
Dolomiti Bellunesi
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
13-07-2018
    Data fine
15-07-2018
    Durata
3 giorni
    Conduttori
Antonello Dominici
    Destinazione
Dolomiti Bellunesi
DESCRIZIONE

Il Monte Civetta, nome che prende spunto, secondo qualcuno, da Zuita (Civetta) il rapace notturno da molti considetata portatrice di sfortuna, probabilmente perché in passato, si riteneva che la montagna fosse dispensatrice di disgrazie o addirittura maledetta. Secondo altri il nome deriva dalla panoramica visione dal versante agordino, la forma del complesso roccioso appare simile ad una citta’ turrita
Molti ritengono che, l’attraversamento escursionistico del Monte Civetta, sia la piu bella passeggiata delle Dolomiti.

PUBBLICO

Si tratta di un cammino itinerante, con dislivelli per i quali è richiesto un minimo di allenamento. c

ACCOGLIENZA

Notti:

In rifugio

Pasti:

Colazione e cena in struttura. Pranzo al sacco.

Sapori tipici:

Dai formaggi Dolomiti'' al cremoso e caratteristico ''Schiz''.
I ''casonziei'' (ravioli ripieni di zucca serviti con burro fuso e ricotta), gli ''gnoch da zuca'' (gnocchi di zucca e patate), il ''pastin'' (impasto di carne di maiale salata accompagnato da polenta e funghi), i ''carfogn'' (grossi ravioli dolci fritti), fino alle grappe aromatiche e al gelato

ATTIVITÀ

Cammino:

Su sentieri alpini e pascoli.

PROGRAMMA

Ve 14: Alleghe – rifugio Coldai
4.30 h- 6 km - [+/-750]
Partenza da Alleghe, con funivia per raggiungere Piani Pezzi, a quota 1450,
Si prosegue con il sentiero 564 che a tratti e’ una strada silvo-pastorale Lungo il percorso si possono già ammirare in lontananza la Marmolada, la parete sud del Civetta (non così imponente come quella nord-ovest che sovrasta Alleghe) e il Pelmo in tutta la sua maestosità.
Arrivo al rifugio, per il pernottamento


Sa 15: Coldai – Col Negro di Pelsa
5 h - 10 km [+ 250/–500]
Dal rifugio, si arriva al grazioso e limpido lago Coldai, a quota 2143, una perla verde sotto le maestose rocce del Civetta, famoso anche per la presenza in tempi antichi di un drago che spaventava gli abitanti e non solo.
Si imbocca un bellissimo sentiero panoramico, il 560 che ora coincide con alta via dolomitica n 1, da qui la vista del M.Civetta è fantastica, ci conduce al rifugio Tissi dove si sosta per il pranzo
Quindi tra sentieri prima e pascoli poi, arriviamo al rifugio per il pernottamento


Do 16: Col Negro di Pelsa – Listolade
3.30 h - 8 km – [+/-100]
Il sentiero ci riporta a valle, prima immersi tra ombreggianti abeti rossi poi ancora i panorami e paesaggi mozzafiato, dalla maestosa Torre Trieste e in lontananza la Pale di S.Martino.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota di partecipazione: € 120 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 150, da portare con sé per mangiare, dormire e funivia. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.