menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

WEEK END DEL MISTERO

OlisticMap - Week End del Mistero thumb
OlisticMap - Week End del Mistero thumb
OlisticMap - Week End del Mistero thumb
OlisticMap - Week End del Mistero thumb
OlisticMap - Week End del Mistero thumb
Contatta
    Titolo
Week End del Mistero
    Sottotitolo
Bagnoregio e Bomarzo
    Categoria
Viaggi a piedi
    Organizzatore
LE VIE DEI CANTI I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
    Telefono
(
    Cellulare
    Website
    Data inizio
06-10-2017
    Data fine
08-10-2017
    Durata
3 giorni
    Conduttori
Elena Ronca
    Destinazione
Alto Lazio
DESCRIZIONE

Un weekend di tre giorni ricco di suggestioni e di magia.
Tre giorni per scoprire alcuni dei luoghi più pittoreschi dell'Alto Lazio: tra boschi sacri e foreste incantate, città e parchi famosi in tutto il mondo che ancora conservano un velo di mistero e un lato segreto che cercheremo di scoprire insieme.
Civita di Bagnoregio, la città che muore incastonata nella valle dei calanchi offre uno scenario mozzafiato: un'isola in mezzo alla profonda vallata, raggiungibile solo da un lungo ponte sospeso che dà accesso a un borgo abbandonato alla fine del 1600; il cinquecentesco Parco dei Mostri di Bomarzo, un Bosco Sacro popolato da gigantesche sculture esoteriche rappresentanti draghi, orchi, animali mostruosi.
Ma oltre a questo anche paesaggi nascosti, ancora sconosciuti e inviolati: la "piramide etrusca", antico altare preistorico scolpito in un gigantesco masso errante che ancora custodisce i suoi segreti millenari e il Bosco del Sasseto, un bosco monumentale magico, dove ogni albero sembra animarsi e anche le pietre prendono vita...

Inizio viaggio :

Venerdì 6 ad Orvieto ore 10.00

Fine viaggio :

Domenica 8, alle ore 15.30 ad Orvieto.

PUBBLICO

Difficoltà :

2 - su 4.

ACCOGLIENZA

Notti :

Sistemazione in agriturismo

Pasti :

Pranzi al sacco, cene e colazioni in agriturismo.

Sapori tipici :

Bichi, gnocchi e pappardelle fatti in casa all'ajone o con ragù bianco di cinghiale o di anatra, cinghiale a bujone, salumi e formaggi della zona, vino Orvieto Classico ed Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.

ATTIVITÀ

Cammino :

Sentieri nel bosco, vie cave, strade sterrate, strade asfaltate a bassissima intensità di traffico. Non è necessario allenamento. Non ci sono difficoltà oggettive.

PROGRAMMA

Ve 6: Civita di Bagnoregio e la valle dei Calanchi
5h - [+/- 100]
Partendo da Lubriano ci godiamo una delle più belle viste panoramiche su Civita di Bagnoregio, percorrendo un sentiero ad anello nella valle dei calanchi, le caratteristiche colline di argilla. Trasferimento e visita a Civita di Bagnoregio, la città che muore: da quando un terremoto, alla fine del 1600, causò il crollo di parte della città, il borgo fu quasi completamente abbandonato. Oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto, messo in sicurezza e raggiungibile solo da un lungo ponte pedonale.
Il pranzo è al sacco, al termine della giornata ci sistemiamo in agriturismo.

Sa 7: Bomarzo - Il Sacro Bosco e il bosco magico
7 h - [+/-100]
I massi erratici, scagliati centinaia di migliaia di anni fa dal vulcano diventano i protagonisti di un paese unico: Bomarzo. Il paese è famoso per le sculture ciclopiche del Sacro Bosco, che richiama ogni anno visitatori da tutto il mondo. Il turista distratto può pensare a un gioco decorativo, pochi sanno che invece le sculture sono intessute in una rete tra letteratura ed esoterismo.
Ma non sono solo queste le sorprese di Bomarzo: passeggiando in mezzo ai boschi al di fuori del parco, ci imbattiamo in opere monumentali ben più anriche. Altari preistorici, antiche abitazioni rupestri, vie cave romane...
Il pranzo è al sacco, al termine della giornata torneremo in agriturismo.

Do 8: Il bosco del Sasseto
6 h - [+/-300]
Bosco di Biancaneve, bosco incantato, foresta stregata: luogo magico per eccellenza. Il bosco del Sasseto è un piccolo bosco monumentale popolato da decine di alberi secolari, dalle forme così contorte da sembrare creature imprigionate da qualche incantesimo remoto... Anche gli enormi massi, scagliati mezzo milione di anni fa dal vulcano, sembrano prendere vita, ricoperti di muschi, edere, felci e ciclamini. Un'escursione che ci permetterà di riscoprire la bellezza della natura incontaminata, dove l'uomo non ha messo piede per millenni.

PERCHÈ PARTECIPARE

"Un bosco, per diventare un Bosco Sacro, deve essere aggrovigliato come le foreste dei Druidi, e non ordinato come un giardino alla francese."

Umberto Eco, Sei passeggiate nei boschi narrativi

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Quota di partecipazione :
€ 120 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste :
€ 130, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.

Note :
Il percorso può subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.